Scheda Tecnica
Sony Vaio P | Processore | Intel Atom Z520 (1.33 GHz, FSB 533 MHz) | Memoria | 2 GB DDR2-533 (1 x 2048 MB) | Monitor | UWXGA (1600 x 768) X-black da 8 pollici con tecnologia LED | Scheda Grafica | Mobile Intel Graphics Media Accelerator 500 | Hard disk | 60 GB Serial ATA 4200 rpm | Sistema operativo | Windows Vista Home Premium autentico con Service Pack 1 (versione italiana) e Xross Media Bar | Rete | Intel PRO/Wireless 802.11a/b/g/n Ethernet tramite port replicator incluso | Bluetooth | sì | Tecnologia WWAN 3G | sì | Slot Memory Stick | compatibile con Duo Size, Memory Stick PRO | Slot SD | sì | Fotocamera e Microfono | Fotocamera digitale Motion Eye incorporata (0,3 megapixel) con funzione immagini in movimento (risoluzione massima (pixel) VGA/1280 x 1024/dati RAW) e microfono incorporato Wireless LAN IEEE 802.11a/b/g/n | Peso e dimensioni | 640 grammi, 24,5 x 12 x 1,9 cm | Batteria | 2 ore e 45 min (valore dichiarato dalla casa) |
|

Benchmark

Abbiamo confrontato le prestazioni del Vario Serie P con quelle di un netbook con processore Atom N270, Intel GMA 950 e disco fisso magnetico con regime di rotazione di 5400 giri al minuto. I due netbook non sono ovviamente confrontabili come dimensioni e portabilità. Il grafico qui riportato vuole dare un'idea della diversità di prestazioni tra le piattaforme Atom viste dall'EEEPC fino a ieri e le ultime varianti con consumi ulteriormente ridotti, come quella usata nel Vaio Serie P con processore Z520. Vista è eccessivamente pesante per una piattaforma con prestazioni limitate, Sony avrebbe fatto meglio a optare per un sistema operativo più leggero.