Autonomia e temperatura

Recensione - Test del Sony Vaio SA, un notebook da 13,3 pollici con CPU Core i5 e grafica AMD Radeon. Costa mille euro.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Autonomia e temperatura

I test sull'autonomia sono stati condotti nella modalità di funzionamento Stamina, che attiva solo la grafica integrata e quindi sarebbe la configurazione più corretta da impostare quando si è lontano dalla presa di corrente. I risultati sono nella media della categoria, se non si tiene conto del Toshiba Satellite, che è l'eccezione.

È da segnalare che durante le attività impegnative come i benckmark e i giochi le ventole sono particolarmente moleste, e anche se funzionano tutto il tempo facendo molto rumore non riescono a dissipare efficacemente il calore che si genera sulla parte destra della base e che si percepisce sia sul fondo (dov'è più intenso) sia sul poggiapolsi e sulla tastiera, in una zona molto usata come quella con il pulsante Start. Il problema si limita comunque a un fastidio, perché non ci sono malfunzionamenti o situazioni a rischio da riferire.

Sony Vaio SA - Autonomia con scenario di produttività

Sony Vaio SA - Lettura e Internet

Sony Vaio SA - Riproduzione file compresso DivX

Sony Vaio SA - Riproduzione DVD

Sony Vaio SA - Autonomia minima

Sony Vaio SA - Ricarica

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.