Conclusioni
Non ci sono molte persone in circolazione disposte a spendere 1600 euro per un desktop (e anche per un portatile, se è per questo): i giocatori e gli appassionati non saranno certo interessati a una piattaforma così poco potente, e chi è orientato agli iMac difficilmente cambierà bandiera - almeno non fino a che Windows 8 non avrà mostrato tutto il suo potenziale, se ne ha per convincere un utente OS X.
Ecco, il paragone con l'iMac è inevitabile, se non altro perché il prodotto Apple è l'All-in-One più famoso e più venduto al mondo. Il modello da 21,5 pollici ha una piattaforma hardware grossomodo equivalente, e costa 1379 euro (modello base). Il Vaio L, considerando il touchscreen, il lettore BD e l'hardware un po' migliore costa di più in termini assoluti, ma offre realmente di più, almeno sotto il profilo hardware.
Clicca per ingrandire
Windows 8 chiede però ai produttori di spingere questo mercato, e i PC per come li conosciamo oggi, cioè con case e schermo separato, andranno via via a scomparire, rimanendo appannaggio degli appassionati e videogiocatori.
###old2001###old
![]() | Logitech Kit Tastiera e Mouse Wireless MK270 | |
![]() | TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Ripetitore Wi-Fi | |
![]() | Netgear DGND3700-100PES |
Il Vaio L è quindi un AIO bello da guardare, con alcuni piccoli difetti nella dislocazione dei connettori e un mouse da cambiare immediatamente, dotato però di una piattaforma hardware più che sufficiente per attività multimediali e di produttività, con un ottima ergonomia, non così economico, ma in grado di farvi apprezzare tutte le potenzialità di Windows 8.