Installazione
L'installazione dell'hardware e del software client è piuttosto semplice. Dopo aver collegato cavo di rete e alimentazione, potrete accendere l'unità. La fase di avvio dura circa 75 secondi, un tempo che sembrerebbe necessario, per caricare un SO più completo rispetto a quello di un tipico NAS.
Per far funzionare il CDP sulla vostra LAN dovrete utilizzare il software di configurazione di SonicWALL, visibile in Figura 4 e basato su interfaccia web. CDP richiede un indirizzo IP statico (impostato inizialmente al valore di fabbrica 192.168.168.169); non esiste l'opzione per il DHCP. Se la vostra LAN utilizza una subnet differente rispetto a 192.168.168.0/24, dovrete utilizzare il cavo crossover per riconfigurare indirizzo IP, gateway e DNS dell'unità
Figura 4: Configurazione via rete per il CDP (Cliccate sull'immagine per ingrandirla)
L'interfaccia web del CDP non ha molti altri usi oltre alla configurazione delle impostazioni di rete e alla modifica della password. Si accede alle funzionalità rimanenti solo tramite il software scaricabile dal sito web di SonicWALL una volta registrato il vostro utente e aver inserito il numero seriale del dispositivo e le relative chiavi di autorizzazione.
L'installazione del software è semplice quanto l'installazione di qualsiasi applicazione Windows: cliccate sulle varie schermate che vi si presentano e completerete l'installazione. Abbiamo eseguito questa procedura su quattro diverse macchine dotate di Windows XP e una di Windows Vista, senza alcun problema.
Durante il processo si installano due applicazioni: Agent Tool ed Enterprise Manager. Enterprise Manager si carica automaticamente insieme ad Agent Tool, ma richiede la password che è stata configurata tramite l'interfaccia di gesione. É importante scegliere e gestire password sicure per tenere lontani occhi (e mani) indiscreti da informazioni critiche per il vostro sistema.