Impossibile installare Windows 10, impossibile aggiornare la partizione del sistema riservata. Se non riuscite a installare il nuovo sistema operativo Microsoft e vedete questo messaggio di errore, questa guida è quello che cercate.
Con alcuni sistemi Windows 7 (o pochi Windows 8.1) la partizione riservata di sistema è troppo piccola per l'installazione di Windows 10. Lo strumento d'installazione però non prevede un sistema per risolvere questo problema automaticamente, e quindi si blocca. La partizione in questione deve essere più grande di 100 MB affinché Windows 10 si possa installare.

Il metodo più semplice è ingrandirla – non è sempre possibile ma vale la pena di provarci. Prima di tutto scarichiamo "Minitool Partition Wizard", uno strumento che gestisce le partizioni del disco un po' più potente rispetto a quello integrato in Windows. Avviando Minitool Partition Wizard vedrete una schermata simile a quella in questa pagina. Trovate la partizione da 100 MB, cliccate con il tasto destro e selezionate "Extend". Dovrebbe essere più che sufficiente.
Questa operazione risolve il problema in molti casi, ma non sempre. Se per voi non è valida, provate a fare quanto segue.
Localizzate la partizione da 100 MB con Gestione Disk o Minitool Partition Wizard. Clicchiamo con il tasto destro e poi scegliamo il comando per cambiare la lettera. Assegnate Y alla partizione.
Lanciate il prompt dei comandi come amministratore. In Windows 7 andrà creato un collegamento a cmd.exe, per poi modificarne le proprietà assegnandogli i privilegi di amministrazione. Eseguite i comandi che seguono.
takeown /f . /r /d y
icacls . /grant administrators:F /t
attrib -h -s -r bootmgr
A questo punto l'unità Y si può vedere in Eplora Risorse. Trovatela e modificate le opzioni affinché siano visibili i file nascosti e quelli di sistema (Opzioni Cartella). Ora potrete visualizzare la cartella di avvio (boot); entrateci ed eliminate tutte le lingue tranne l'italiano (o l'inglese, se preferite). Per cancellare usate il comando Shift+Delete, per evitare che i dati vengano semplicemente spostati nel cestino. Dopodiché svuotate il cestito.
Tornate al prompt dei comandi con privilegi di amministrazione. Inserite il comando "chkdsk Y: /F /X /sdcleanup /L:5000" (senza virgolette). Così facendo limitate la dimensione del fil log di Windows, ed evitate che sia lui a occupare lo spazio necessario.
A questo punto potente installare Windows 10. Al termine, con il nuovo sistema operativo, tornate alla gestione delle partizioni e togliete la lettera dalla partizione di avvio.
Leggi anche: Installare Windows 10 subito, come forzare l'installazione
Questa procedura vi è servita? Siete riusciti a installare Windows 10, magari forzando l'installazione come abbiamo visto qualche giorno fa? Avete qualche altro tipo di problema? Provate a chiedere nel nostro forum!