Prima d'iniziare: avviso di sicurezza

Spesso, grazie all'overclock, è possibile ottenere prestazioni migliori dal PC senza comprare nuovo hardware. Generalmente questa pratica è riservata al processore, ma è possibile applicarla anche alle schede video con gli strumenti elencati in questo articolo.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Con l'overclock si possono ottenere prestazioni decisamente migliori dalla scheda grafica, ma è bene tenere presente almeno due cose prima di cominciare. La prima è che l'overclock può danneggiare la GPU o accorciarle la vita. Usando questa tecnica la scheda di fatto funziona al di sopra delle specifiche indicate dal fabbricante, che in teoria hanno il giusto bilanciamento tra prestazioni e protezione dell'hardware. Innalzando le prestazioni si stressano e si scaldano di più i componenti, che potrebbero danneggiarsi.

Overcloccare la GPU generalmente invalida la garanzia, proprio perché si superano le specifiche stabilite dal fabbricante. Overcloccare in sicurezza non è particolarmente difficile, ma se si sbaglia qualcosa e si "frigge" la scheda, non è il caso di aspettarsi una riparazione o una sostituzione in garanzia. Se queste avvertenze non vi spaventano, allora non vi resta che seguire i consigli nelle prossime pagine. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.