Foxconn Renaissance
La motherboard Renaissance integra funzionalità avanzate con le quali Foxconn spera di conquistare il cuore dei consumatori. Ad esempio, è l'unica scheda madre nella sua fascia di prezzo a usare una scheda audio dedicata per ridurre il rumore, e anche l'unica a fornire il Serial Attached SCSI, e una delle due a supportare fino a quattro slot grafici PCI Express.
Gli switch elettronici costano, ma Foxconn ne ha inseriti due per mettere a disposizione configurazioni x16/x16 o x8/x8/x8/x8.
D'altra parte, il distanziamento degli slot impedisce alla Renaissance di essere presa in considerazione per configurazioni quad-CrossFire o 3-way SLI, perché solitamente le schede di fascia alta hanno sistemi di raffreddamento a doppio slot. Questa scheda madre, invece, potrebbe essere la soluzione workstation di fascia bassa ideale o la soluzione perfetta per sistemi di fascia alta multitasking.
Facendo molta attenzione alle caratteristiche, non possiamo esimerci dal domandarci perché Foxconn non abbia usato uno slot x4 nel mezzo con finale aperto. Usando le linee PCIe 2.0 rimaste del Northbridge X58, lo slot avrebbe trovato un posto ideale per inserire una quinta scheda grafica, per una configurazione senza freni. Lo slot non permette di inserire il controller RAID PCIe x8.
La scheda è sprovvista di connettore floppy.
Il display diagnostico Port 80 è circondato da bottoni CLR_CMOS, Power e Reset, due porte compatibili SAS e SATA, e un controller SAS PCIe x1. Come con un dispositivo x1, il bandwidth totale è limitato dall'interfaccia a 2.5 Gb/s.
|
Limitato dalla sua interfaccia PCIe x1 a un bandwidth combinato di 2.5 Gb/s, il JMicron JMB363 fornisce alla Renaissance due porte eSATA e un connettore interno Ultra ATA-133.
Un collegamento PCIe x1 dal chipset non impone questi limiti al controller Broadcom BCM5706, semplicemente perché ha solamente una porta di rete Gigabit.
Una delle caratteristiche più interessanti della Renaissance è la scheda audio Harp. La Harp è basata sul codec ALC889, che supporta altre funzionalità avanzate come il multi-streaming 8+2 canali. Due tecnologie concorrenti, DTS Connect e Dolby Digital Live, permettono la compressione al volo dell'audio live multi-channel in una singola uscita digitale.