DFI LANParty DK X58-T3eH6
Sebbene l'attenzione principale di DFI sia verso la comunità dell'overclock, la LANParty DK X58-T3eH6 appare a prima vista come una scheda madre 3-way SLI tradizionale, anche se lo slot grafico centrale è vincolato alla modalità di trasferimento x4.
Inserendo lo slot con il bandwidth ridotto a metà, DFI distanzia ulteriormente le schede grafiche dual slot in configurazione 2-way SLI e CrossFire, ottenendo un miglior raffreddamento e permettendo maggiori possibilità di overclock.
Con lo stesso bandwidth degli slot x8 di precedente generazione, lo slot PCIe 2.0 x4 è ancora abbastanza per schede come la Radeon HD 4850, oppure può risultare utile per altri tipi di schede d'espansione.
Un altro slot PCIe x4 è posizionato al di sotto degli slot x16, ma questo usa un connettore x4. Inoltre, è limitato alla prima generazione dello standard per via della connessione al Southbridge ICH10R, ma è abbastanza veloce per la maggioranza degli impieghi non grafici. Molti assemblatori non saranno in grado di accedervi tuttavia, poiché le schede video di fascia alta hanno tutte dissipatori a doppio slot.
Una caratteristica particolarmente interessante della X58-T3eH6 è la presenza di tre connettori interni USB 2.0 double-port, anziché i classici due, una buona idea per i molti utenti che caricano i pannelli frontali con connettori di breackout USB e dispositivi, malgrado riduca le porte del pannello posteriore dalle canoniche otto a sei.
Questa LANParty DK manca, inoltre, di qualsiasi eSATA, ma ha ancora otto porte interne. Facile da progettare e poco costosa a produrre, gli utenti possono connettere le due porte superiori al pannello frontale di breakout eSATA per maggiore convenienza rispetto alle porte del pannello posteriore. Chiunque abbia già pianificato di aggiungere un dispositivo dovrebbe essere molto contento.
L'unico grande appunto alla X58-T3eH6 riguarda il connettore IEEE 1394 FireWire interno, difficile da raggiungere nell'angolo posteriore basso, e il connettore floppy, posizionato sul bordo inferiore. Mentre la porta FireWire si trova nella posizione peggiore possibile, il connettore floppy è raggiungibile più facilmente rispetto ad altri avversari.
Mentre molti produttori hanno posizionato il loro connettore audio del pannello frontale nell'angolo posteriore inferiore da generazioni, DFI ci ha fatto un favore spostandolo alcuni slot più sopra del bordo posteriore. Questo ha reso l'amministrazione dei cavi per il pannello superiore o i panelli FP-Audio degli alloggiamenti superiori molto più semplice. Sebbene simile al design della EVGA X58 3X SLI, DFI ha inserito la connessione FP-Audio leggermente più lontano dallo slot grafico x16 superiore per impedire a qualsiasi cavo di essere spinto verso il basso dal dissipatore di una scheda video.
Bottoni di power e reset sono utili per i test sul banchetto di prova, mentre il display diagnostico Port 80 nelle vicinanze mostra possibili problemi. Entrambi sono solitamente inaccessibili in un sistema completo all'interno di un case.
|
Un controller JMicron JMB363 aggiunge due porte SATA 3.0 Gb/s e una Ultra ATA 133, ma il throughput generale è limitato dalla connessione PCIe x1 2.5 Gb/s.
Anche usando una connessione PCIe 2.5 Gigabit, il controller di rete Marvell 88E8053 ha abbastanza bandwidth per supportare una singola porta Gigabit Ethernet.
DFI trova nel controller FireWire VT6308P un posto perfetto per il logo LANParty. Con due porte 400 Mb, il controller è ben servito da un vecchio PCI.
Il codec HD Audio ALC889 ha funzionalità avanzate come il multi-streaming di segnali audio separati sul pannello frontale (stereo) e posteriore (7.1-channel surround) da differenti fonti audio. Inoltre è attestato a un rapporto segnale/rumore di 108dB.