Consumi, calore e overclock

Abbiamo provato sette schede madre X58 per processori Intel Core i7: ASRock X58, Asus P6T, Biostar TPower X58, DFI LANParty DK X58-T3eH6, EVGA X58 3X SLI, Foxconn Renaissance e MSI X58 Platinum SLI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Consumi, calore e overclock

La scheda madre con la frequenza di riferimento più alta a frequenza standard, la X58 Platinum SLI, sorprende finendo prima nel test di risparmio energetico. La seconda scheda con frequenza base più alta, la Asus P6T, finisce ultima.

Asus ha anche la più alta temperatura dei VRM sotto pieno carico, il che potrebbe aiutare a spiegare i consumi più elevati. La Foxconn Renaissance, la seconda scheda madre a consumare meno, mantiene al fresco i suoi regolatori di tensione.

Biostar, DFI e MSI competono per la prima posizione nell'overclock a frequenza standard, un fatto che chiunque con un processore con moltiplicatore ridotto può apprezzare. ASRock non è in classifica per i problemi di cui abbiamo parlato nella pagina dedicata.

Frequenza base a parte, il regolatore di tensione ha un grande effetto sulla velocità raggiungibile dalla maggior parte dei processori. La EVGA X58 3X SLI balza in testa.

DFI prende la leadership nell'overclock di memoria con tre moduli, mentre EVGA fa leggermente meglio con sei. La LANParty DK X58-T3eH6 è stata anche capace di usare il moltiplicatore DDR3-2133 (memory clock 8x base clock), ma le scelte con questo moltiplicatore erano DDR3-2144 (stabile) o DDR3-2160 (instabile). Abbiamo dovuto invece usare il moltiplicatore 7x a 154 MHz base clock per raggiungere i 2156 MHz.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.