Conclusioni

Abbiamo provato sette schede madre X58 per processori Intel Core i7: ASRock X58, Asus P6T, Biostar TPower X58, DFI LANParty DK X58-T3eH6, EVGA X58 3X SLI, Foxconn Renaissance e MSI X58 Platinum SLI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Conclusioni

Abbiamo calcolato i livelli prestazionali medi per ogni test, per calcolare le prestazioni combinate di ogni scheda, tenendo come punto di riferimento il modello più veloce.

La Asus P6T vince, malgrado la frequenza base inferiore (133.6 MHz). Con una frequenza base di 133.7 MHz, la MSI X58 Platinum si posiziona seconda per prestazioni generali. Con un vantaggio prestazionale di oltre il 2 percento su Foxconn, DFI, ASRock, Biostar ed EVGA, Asus avrebbe vinto la comparativa anche senza il leggero vantaggio (0.20 percento) sulla frequenza base standard. Prestazioni eccezionali con le impostazioni standard fanno della P6T la scheda madre di riferimento per la piattaforma hardware dei laboratori di Tom's Hardware per il 2009.

Gli overclocker vedranno certamente maggiori benefici prestazionali dalla frequenza di clock superiore, un fatto che permette all'overclock massimo della CPU sulla EVGA di compensare il suo ultimo posto nelle prestazioni.

La Foxconn Renaissance offre, per la fascia di prezzo osservata, più caratteristiche di tutti, anche se la sua configurazione degli slot non favorisce l'uso di più schede grafiche a doppio slot. Per questo scegliamo ancora EVGA, con un prodotto che supporta la divisione di un set di linee per uno slot in due slot.

La X58 3X SLI supporta al meglio anche l'overclock di due schede grafiche, poiché lo spazio aggiuntivo tra gli slot x16 permette un miglior ricircolo dell'aria.

La EVGA X58 3X SLI è così la nostra scelta preferita sotto i 300 euro per l'overclock e nelle configurazioni da gioco.

Con un layout degli slot simile alla EVGA, la DFI LANParty DK X58-T3eH6 fornisce un simile vantaggio nel raffreddamento di configurazioni a due schede: non fornisce lo stesso livello di supporto 3-way SLI della EVGA, ma il suo prezzo ridotto la tiene in corsa.

La soluzione meno costosa di oggi, la MSI X58 Platinum SLI è una grande scelta per chi vuole lo SLI con un occhio al portafoglio, anche se non vi nascondiamo che "attenti al portafoglio" e "SLI", nella stessa frase, stonano un po'.

La varietà di caratteristiche e prezzo, infine, rende le singole necessità un parametro chiave, sul quale riflettere bene prima dell'acquisto. La Renaissance ha quattro slot per supportare otto display, la EVGA 3X SLI potrebbe essere ideale per il 3-Way. Qualunque sia la vostra necessità, siamo quasi certi che uno dei prodotti esposti dovrebbe soddisfarla.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.