Biostar TPower X58

Abbiamo provato sette schede madre X58 per processori Intel Core i7: ASRock X58, Asus P6T, Biostar TPower X58, DFI LANParty DK X58-T3eH6, EVGA X58 3X SLI, Foxconn Renaissance e MSI X58 Platinum SLI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Biostar TPower X58

Caratteristiche e layout

Biostar ha parlato molto delle capacità di overclock di questa scheda madre, ma prima osserviamo le sue caratteristiche.

La TPower X58 (conosciuta anche come T-Power X58) ha tre slot PCIe x16, ma a differenza di molte soluzioni della stessa fascia, questa scheda madre non pretende di essere la soluzione ideale per il 3-way SLI. Il terzo slot PCIe 2.0 x16 in basso ha solo quattro linee PCIe e potrebbe essere usato, al meglio, per una scheda a singolo slot per display aggiuntivi o una scheda RAID x8.

Spostando il terzo slot x16 nella posizione inferiore, Biostar permette di dividere i due slot x16 full-bandwidth con due spazi, permettendo un maggiore flusso d'aria verso la prima scheda quando sono installate più schede grafiche, come nelle configurazioni 2-way SLI o CrossFire.

La maggior parte del layout è perfetto per l'amministrazione dei cavi, in particolare per l'alimentazione e la disposizione del connettore UltraATA e il posizionamento migliorato del connettore FP-Audio. Biostar ha spostato il connettore del pannello frontale più in alto, inserendolo immediatamente davanti ai jack del pannello posteriore per una connessione più facile verso i connettori più elevati del pannello frontale.

Il nostro solo e maggiore rimpianto sul layout riguarda il connettore floppy, posizionato sotto lo slot d'espansione più basso e difficilmente raggiungibile. Un piccolo avvertimento riguarda i connettori SATA rivolti in avanti, che richiedono il passaggio dei cavi attraverso la gabbia degli hard disk di molti case. Questo design è abbastanza comune, oggi che i case sono progettati con lo spazio necessario per collegare i cavi, ma gli utenti dovranno fare attenzione durante la scelta del case.

Un display Port 80 si trova giusto davanti ai bottoni di reset e power interni. Sfortunatamente, il display sarà difficile da vedere quanto installerete una scheda grafica di grandi dimensioni nel secondo slot.

Biostar TPower X58 (Revisione 5.1)
Northbridge Intel X58 Express
Southbridge Intel ICH10R
Regolatore di Tensione Twelve Phases
BIOS 080015 (01/15/2009)
133.3 MHz Base Clock 133.3 (+0.0%)
Generatore di Clock Realtek RTM885N-914
Connettori e interfacce
Integrati 3 x PCIe 2.0 x16 (Modes: x16, x16, x4)
  1 x PCIe x1
  2 x PCI
  2 x USB 2.0 (2 ports per connector)
  1 x IEEE-1394 FireWire
  1 x Ultra ATA (2 drives)
  6 x Serial ATA 3.0Gb/s
  1 x Fan 4-pin (CPU)
  2 x Fan 3-pins (Chassis, Power)
  1 x Front Panel Audio connector
  1 x CD-Audio In
  1 x S/P-DIF Out
  1 x Power Button
  1 x Reset Button
  1 x Port-80 Diagnostics Display
Pannello I/O 1 x PS2 (keyboard)
  8 x USB 2.0
  1 x IEEE-1394 FireWire
  2 x External SATA (eSATA) 3.0Gb/s
  2 x Digital Audio Out (Coaxial + Optical)
  2 x RJ45 Ethernet
  6 x Analog Audio Jacks (8-ch. out, 4-ch. in)
Controller d'archiviazione
Intel ICH10R 6 x SATA 3.0Gb/s (RAID 0, 1, 5, 10)
JMicron JMB363 PCIe 1 x Ultra ATA-133 (2-drives)
  2 x SATA 3.0 Gb/s
Rete
2x Realtek RTL8111C PCIe Dual Gigabit LAN
Audio
Realtek ALC888S HD Audio Codec Eight-Channel (7.1 Surround) Output
IEEE-1394 FireWire
Texas Instruments TSB43AB22A 2 x FireWire 400 (1x Internal, 1x I/O Panel)

L'inusuale disposizione del controller JMB363 Ultra ATA/SATA ha permesso all'azienda di inserire il connettore Ultra ATA nella parte alta del bordo frontale della TPower X58, per un collegamento più semplice con i dispositivi presenti negli alloggiamenti superiori. I controller delle porte SATA sono entrambi connessi ai connettori eSATA del pannello posteriore. Il bandwidth combinato è limitato a 2.5 Gb/s dalla connessione PCIe x1 del controller.

A differenza del controller del disco aggiuntivo, entrambi i controller di rete RTL8111C Gigabit hanno bandwidth più che sufficiente grazie a linee PCIe x1 indipendenti.

Il controller TSB43AB22A offre supporto a due porte FireWire 400 Mb grazie a una classica connessione PCI.

Il codec ALC888S interfaccia le capacità audio dell'ICH10R per fornire simultaneamente fino a 7.1 canali surround e un'uscita stereo indipendente sul pannello frontale attraverso la tecnologia multi-streaming.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.