Asus P6T

Abbiamo provato sette schede madre X58 per processori Intel Core i7: ASRock X58, Asus P6T, Biostar TPower X58, DFI LANParty DK X58-T3eH6, EVGA X58 3X SLI, Foxconn Renaissance e MSI X58 Platinum SLI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Asus P6T

Caratteristiche e layout

La P6T rappresenta il tentativo di Asus di tagliare i costi senza ridurre la qualità. Le misure più visibili di questa filosofia sono l'heatpipe semplificata con dissipatori in alluminio e il bandwidth ridotto del terzo slot PCI Express 2.0 x16.

Il Northbridge X58 integra 36 linee PCIe 2.0, che Asus divide in due collegamenti x16 e uno x4 impostati per alimentare tre slot grafici. Uno slot x4 usa il bandwidth raddoppiato del PCIe 2.0 per avere la stessa banda disponibile degli slot PCIe 1.0 x8, quindi è adeguato per una scheda a singola GPU come la Radeon HD 4870. Tuttavia, usi più pratici per questo slot includono i controller RAID PCIe x8 o persino un veloce SSD Fusion-io IoDrive.

Il problema più sconcertante secondo noi e la disposizione dello slot PCIe 2.0 x4, che avremmo preferito fosse tra i due slot x16. Separando in modo così ridotto i due slot full-bandwidth, Asus ha lasciato poco spazio per il ricircolo dell'aria tra due schede grafiche a doppio slot, tanto che potrebbe compromettere le possibilità di overcloccare le GPU.

Un altro problema ha riguardato la disposizione dei connettori, quello del floppy nell'angolo posteriore inferiore e quello audio del pannello frontale, che hanno complicato il dislocamento dei cavi negli alloggiamenti medi e superiori dei tipici case tower.

Tra le caratteristiche positive della P6T, troviamo la possibilità di installare sia dissipatori per socket LGA 1366 sia per LGA 775, permettendo all'utente di risparmiare qualcosa sul fronte del raffreddamento del processore.

Quattro delle sei porte SATA collegate all'ICH10R sono rivolte in avanti. Questo permette di fare spazio alle schede d'espansione più lunghe, ma richiede anche spazio aggiuntivo tra il bordo principale della scheda madre e l'alloggiamento degli hard disk. Le altre due porte dell'ICH10R guardano all'infuori, non presentando alcun problema di collegamento.

I bottoni di power e reset sono diventati comuni sulle schede madre di qualsiasi fascia di prezzo, ma la P6T è una delle poche a spostarli dal bordo superiore rispetto a quello frontale, rendendoli maggiormente raggiungibili anche quando la scheda madre è installata nel case.

Asus P6T (Revisione 1.01G)
Northbridge Intel X58 Express
Southbridge Intel ICH10R
Regolatore di Tensione Otto fasi
BIOS 0306 (02/03/2009)
133.3 MHz Base Clock 133.6 MHz (+0.20%)
Generatore di Clock ICS 9LPRS918JKLF
Connettori e interfacce
Integrati 3 x PCIe 2.0 x16 (Modes: x16, x16, x4)
  1 x PCIe x1
  2 x PCI
  3 x USB 2.0 (2 ports per connector).
  1 x IEEE-1394 FireWire
  1 x Floppy
  1 x Ultra ATA (2 drives)
  8 x Serial ATA 3.0Gb/s
  1 x Fan 4-pin (CPU)
  3 x Fan 3-pins (Chassis, Power)
  1 x Front Panel Audio connector
  1 x CD-Audio In
  1 x S/P-DIF Out
  1 x Power Button
  1 x Reset Button
Pannello I/O 2 x PS2 (keyboard and mouse)
  6 x USB 2.0
  2 x Digital Audio Out (Coaxial + Optical)
  1 x IEEE-1394 FireWire
  1 x External SATA (eSATA) 3.0Gb/s
  1 x RJ45 Ethernet
  6 x Analog Audio Jacks (8-ch. out, 4-ch. in)
Controller d'archiviazione
Intel ICH10R 6 x SATA 3.0Gb/s (RAID 0, 1, 5, 10)
JMicron JMB363 PCIe 1 x Ultra ATA-133 (2-drives)
  1 x eSATA 3.0 Gb/s
  1 x SATA Interface for JMB322 Hub
JMicron JMB322 Port Multiplier 2 x SATA 3.0 Gb/s
Rete
Realtek RTL8111C PCIe Gigabit LAN
Audio
Realtek ALC1200 HD Audio Codec Eight-Channel (7.1 Surround) Output
IEEE-1394 FireWire
VIA VT6315N PCIe 2 x FireWire 400 (1x Internal, 1x I/O Panel)

Il controller JMB363 supporta fino a due dischi Ultra ATA 133, una porta eSATA 3.0 Gb/s e due dischi SATA 3.0 Gb/s grazie al moltiplicatore di porta JMB322. Le prestazioni dovrebbero calare in maniera drammatica durante l'accesso a più dispositivi, poiché il JMB363 usa un singolo collegamento PCIe 2.5 Gb.

Al contrario, un collegamento indipendente PCIe fornisce oltre il doppio del bandwidth richiesto al chip di rete RTL8111C e al controller FireWire VT6315N.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.