ASRock X58 SuperComputer

Abbiamo provato sette schede madre X58 per processori Intel Core i7: ASRock X58, Asus P6T, Biostar TPower X58, DFI LANParty DK X58-T3eH6, EVGA X58 3X SLI, Foxconn Renaissance e MSI X58 Platinum SLI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

ASRock X58 SuperComputer

Caratteristiche e layout

Questa soluzione di ASRock si distingue dai suoi avversari per la presenza di quattro slot grafici. Il supporto alla quarta scheda dipende dal tipo di case che avete e dallo spazio presente sotto sul bordo inferiore della motherboard.

ASRock è una delle due aziende in questa recensione che ha integrato il supporto alla divisione delle linee di collegamento tra gli slot PCI Express x16. Gli switch elettronici lavorano tramite auto rilevamento, per abilitare lo slot secondario, prendendo in prestito otto linee di collegamento dallo slot superiore. La presenza di questa caratteristica su due insiemi di slot richiede il doppio degli switch rispetto alle più costose schede madre 3-way SLI provate in precedenza, e la ASRock le supera supportando configurazioni 4-way.

ASRock ha facilitato chi possiede un case con una porta sul pannello frontale, collocando il connettore davanti ai jack del pannello frontale.

ASRock è andata un oltre sistemando i connettori USB, IEEE-1394 e LED/Switch del pannello frontale sopra la linea centrale del bordo frontale della motherboard. L'azienda ha inserito anche un connettore floppy nell'angolo posteriore inferiore.

Sei porte SATA guardano fuori dal bordo frontale della scheda madre, permettendo ai cavi di passare facilmente sotto il bordo principale delle schede d'espansione più lunghe.

Una buona disposizione dei connettori dedicati all'alimentazione rende l'amministrazione dei cavi quasi perfetta, tuttavia la presenza ingombrante del dissipatore di calore dei VRM rende difficile il collegamento al connettore EPS12V a 8-pin.

ASRock X58 SuperComputer (Revisione 1.04)
Northbridge Intel X58 Express
Southbridge Intel ICH10R
Regolatore di Tensione Otto fasi
BIOS 1.40 (02/04/2009)
133.3 MHz Base Clock 133.0 (-0.25%)
Generatore di Clock ICS 9LPRS918JKLF
Connettori e interfacce
Integrati 4 x PCIe 2.0 x16 (Pathways Shared in Pairs)
  3 x PCI
  2 x USB 2.0 2-port (9-pin) header
  1 x USB 2.0 1-port (4-pin) header
  1 x IEEE-1394 FireWire
  1 x Serial Communications Port
  1 x Floppy
  1 x Ultra ATA (2 drives)
  6 x Serial ATA 3.0Gb/s
  1 x Fan 4-pin (CPU)
  4 x Fan 3-pins (Chassis, Power)
  1 x Front Panel Audio connector
  1 x CD-Audio In
  1 x S/P-DIF Out
Pannello I/O 2 x PS2 (keyboard and mouse)
  2 x Digital Audio Out (Coaxial + Optical)
  1 x External SATA (eSATA) connector
  2 x RJ45 Ethernet
  6 x USB 2.0
  1 x IEEE-1394 FireWire
  6 x Analog Audio Jacks (8-ch. out, 4-ch. in)
Controller d'archiviazione
Intel ICH10R 6 x SATA 3.0Gb/s (RAID 0, 1, 5, 10)
VIA VT6330 PCIe 1 x Ultra ATA-133 (2-drives)
  2 x FireWire 400 (1x Internal, 1x I/O Panel)
JMicron JMB362 PCIe 1 x eSATA 3.0 Gb/s
Rete
2x Realtek RTL8111DL PCIe Dual Gigabit LAN with Teaming
Audio
Realtek ALC890B HD Audio Codec Eight-Channel (7.1 Surround) Output

La ASRock X58 SuperComputer è la prima scheda madre X58 di fascia alta che abbiamo visto che non integra bottoni di power o reset. Questo è un buon modo per ridurre i costi di produzione, poiché i pulsanti diventano inutili quando il sistema è all'interno di un case.

Due controller di rete gigabit Realtek RTL8111DL ricevono abbastanza bandwidth dalle rispettive interfacce PCIe 2.5 Gb, mentre il codec audio ALC890B HD è connesso all'interfaccia audio digitale dell'ICH10R.

Il controller VIA VT6330 fornisce un'interfaccia Ultra ATA e due FireWire. Questa combinazione potrebbe suonare bizzarra all'inizio, ma ha senso per accostare diverse interfacce low-bandwidth su un singolo collegamento PCIe.

Un controller JMB362 supporta una porta eSATA.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.