Introduzione
La Radeon HD5830, su una scala che tiene conto delle prestazioni, viene subito dopo la HD 5850. Il core lavora a 800 MHz, la memoria GGDR5 da 1 GB a 1000 MHz e conta su 1120 Stream Processor. Il modello Sapphire che abbiamo provato condivide tutte queste caratteristiche e si differenza dalla scheda reference per un dissipatore personalizzato e un PCB più lungo di 2 cm. Come vedremo, queste due caratteristiche influenzano positivamente sia la temperatura che la rumorosità .
Sapphire HD5830, HD5770 e HD5840 - Clicca per ingrandire
Nella confezione della scheda video ci sono due connettori molex, un bridge per il CrossFire, un adattatore DVI-VGA, il manuale cartaceo, il CD dei driver e il software SimHD per la gestione dei video.
Anche la HD 5830 necessita di due connettori di alimentazione PCIe a 6 pin ausiliari. Per quanto riguarda le porte a disposizione, la dotazione è standard: HDMI, DisplayPort e due DVI. Come per tutta la famiglia HD 5000, non manca il supporto Eyefinity e DirectX 11.
Sapphire HD5830 - Clicca per ingrandire
Sapphire HD5830 - Clicca per ingrandire
Sapphire HD5830 - Clicca per ingrandire
Sapphire HD5830 - Clicca per ingrandire
Il prezzo di vendita è di circa 230 euro e l'abbiamo confrontata con la Radeon HD 5850 e la HD 5770, modelli rispettivamente superiore e inferiore.