Samsung Serie 9: configurazione
A proposito del display, per la Serie 9 Samsung ha predisposto pannelli con luminosità di 400 nit, 16 milioni di colori e trattamento antiglare per assicurare la massima qualità di visualizzazione delle immagini. Il contrasto è di 1,300:1. Il pannello da 13,3 pollici visualizza la risoluzione standard di 1.366 x 768 punti.
###old781###old
L'archiviazione dei dati è affidata a unità SSD da 128 GB, mentre il processore è un Intel Core i5 2530UM da 1,4 GHz, affiancato da 4 GB di memoria non ulteriormente espandibili. La connettività prevede l'uscita HDMI, i jack per microfono e cuffia, un connettore USB 3.0 e uno UB 2.0 utile anche per ricaricare le periferiche a computer spento, e un vano per le schede SD. Non mancano la presa Ethernet, il Wi-Fi b/g/n e Bluetooth, mentre spicca l'assenza dell'uscita VGA o della Display Port.
Fra le funzionalità software implementate da Samsung si segnala la funzionalità Fast Start, che permette di usare il notebook entro 12 secondi dall'accensione. Inoltre, tramite la tecnologia proprietaria Fast Technology è possibile riprendere dallo standby in 3 secondi. Infine, tutti i dati vengono salvati sia nella memoria sia sulla SSD, così da potervi accedere anche se la corrente viene improvvisamente a mancare o se viene rimossa la batteria. Completa la dotazione una webcam da 1,3 megapixel.
Samsung Serie 9 - clicca per ingrandire
"Nell'ampio panorama di soluzioni per il mobile computing presenti oggi sul mercato, Samsung continua a lavorare per offrire prodotti in grado di garantire esperienze sempre più complete", ha dichiarato Carlo Barlocco, Vice Presidente delle divisioni IT & Telecom di Samsung Electronics Italia. "Il nuovo notebook Serie 9, in questo senso, offre il meglio non solo in termini di design, ma assicura il massimo della performance in un prodotto destinato a diventare il nuovo oggetto must-have di questi anni".
Samsung: i risultati finanziari
Contestualmente ai due nuovi ultrasottili Samsung ha annunciato i risultati finanziari del 2010 e gli obiettivi per il 2011. I notebook, che sono stati introdotti in Italia solo nel 2008, hanno registrato volumi di vendita notevoli: dai 102 mila pezzi del primo anno si è passati a 353 mila pezzi nel 2009 e a 433 mila pezzi nel 2010.
L'obiettivo per il 2011 è di superare le 500 mila unità . Il bilancio consolidato per il 2010 è di 138,5 miliardi di dollari complessivi. Il fatturato per l'Italia è stato di 2,13 miliardi di euro, di cui i notebook hanno partecipato per 420 milioni di euro.
###old648###old
Forte di questi risultati, Samsung ha dichiarato di essersi affermato come quinto produttore italiano di notebook, con una quota di mercato del 7,4 percento. La società coreana ha sottolineato la sua partecipazione quasi esclusiva alla produzione dei portatili, di cui realizza internamente il 75 percento dei componenti.
Prima di avviare la produzione di notebook, infatti, Samsung era già fra i primi produttori mondiali di display LCD, memorie, dischi fissi e altri componenti che concorrono alla composizione dei notebook.