AMD ha annunciato maggiori dettagli sui processori Ryzen Threadripper e Ryzen 3, dopo averne anticipato l'arrivo in precedenti occasioni. Andiamo con ordine.
Ryzen Threadripper è una gamma di soluzioni che si posiziona sopra quella Ryzen (workstation e gaming di fascia alta) e come tale richiede una piattaforma diversa dall'AM4: abbiamo a che fare con il socket LGA TR4 con 4094 pin e il nuovo chipset X399. I processori Ryzen Threadripper sono ottenuti fondendo due die Zeppelin con 8 core ciascuno, quindi abbiamo un massimo di 16 core (32 thread), fino a 32 MB di cache L2 e supporto di memoria DDR4 quad-channel. Non mancano 64 linee PCI Express.

L'offerta sfida quindi la gamma High-End DeskTop di Intel (HEDT), recentemente rinnovata con i processori Skylake-X Core i7/i9 (per ora fino a 10 core, ad agosto con 12 core e a ottobre fino a 18 core). Il debutto ufficiale si terrà a inizio agosto, ma l'amministratore delegato Lisa Su ha annunciato i nomi dei modelli e le caratteristiche tecniche.
Il top di gamma si chiama Ryzen Threadripper 1950X. Il processore ha 16 core e 32 thread, una frequenza base di 3,4 GHz e una Precision Boost di 4 GHz. Il prezzo di questo processore è 999 dollari. C'è anche un secondo modello, Ryzen Threadripper 1920X, che ha 12 core e 24 thread, frequenze di 3,5 / 4 GHz e un prezzo di 799 dollari.

Secondo AMD questi processori offrono prestazioni superiori al Core i9-7900X con 10 core di Intel (prezzo consigliato 989 / 999 dollari) in Cinebench R15, come dimostrato nel video di presentazione.
Oltre che di Ryzen Threadripper, AMD ha parlato anche di Ryzen 3. In questo caso si tratta della serie di processori che si posiziona sotto Ryzen 5, offrendo 4 core senza SMT (quindi hanno 4 thread). Questi processori conservano la compatibilità con le motherboard AM4.

Dopo l'annuncio della famiglia business Ryzen Pro ci aspettavamo due modelli, e non siamo rimasti delusi. Le specifiche non cambiano rispetto ai prodotti Pro, ma c'è una leggera variazione nel nome dovuta alla "X" in Ryzen 3 1300X. Questa soluzione opera a 3,5 / 3,7 GHz e ha 8 MB di cache L3. Ryzen 3 1200 funziona invece a 3,1 / 3,4 GHz. Entrambi i processori hanno il moltiplicatore sbloccato e debutteranno il 27 luglio.
Dai un'occhiata a Ryzen 7 1700, 8 core e bassi consumi senza buttare via uno stipendio!