RTX 5090: il connettore di alimentazione raggiunge i 150°C

Il connettore di alimentazione rimarrà sempre il punto debole di questa generazione, secondo Andreas Schilling di Hardware Luxx Germania.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

13

I connettori di alimentazione delle nuove schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 5090 stanno mostrando preoccupanti segnali di surriscaldamento, con temperature che raggiungono livelli potenzialmente pericolosi.

La questione è emersa grazie alle immagini termografiche condivise dal rinomato recensore hardware Andreas Schilling, editor del portale tedesco Hardware Luxx, che ha documentato come i suoi connettori di alimentazione raggiungessero temperature superiori ai 150 gradi Celsius (equivalenti a oltre 300 gradi Fahrenheit) durante i test, nonostante la GPU stessa rimanesse a temperature contenute grazie al raffreddamento a liquido.

Sotto la lente termica: connettori al limite

Le immagini termiche condivise da Schilling hanno catturato l'attenzione degli esperti del settore per un motivo inquietante: mentre la scheda grafica Inno3D RTX 5090 Frostbite raffreddata a liquido manteneva temperature operative normali, i connettori di alimentazione 12V-2x6 mostravano un preoccupante hotspot. Il problema è emerso durante un'analisi di routine delle immagini termiche dell'intero sistema, quando l'anomalia termica presso l'alimentatore ha rivelato temperature estremamente elevate.

I cavi di alimentazione delle RTX 5090 sembrano destinati a bruciare.

Schilling ha specificato che durante i test la GPU assorbiva 600W di potenza attraverso un alimentatore be quiet! Dark Power 13. L'interfaccia di alimentazione si è dimostrata incapace di gestire adeguatamente questo carico termico, confermando i timori già emersi con le generazioni precedenti di connettori a 16 pin.

Non è un problema di "errore utente"

Se nelle passate generazioni di schede grafiche si tendeva ad attribuire i problemi di surriscaldamento dei connettori a errori di installazione da parte degli utenti, la situazione attuale sembra smentire definitivamente questa teoria. I problemi termici con i connettori 12V-2x6 colpiscono indiscriminatamente sia esperti hardware che semplici appassionati.

"Questo non è uno scherzo e rimarrà per sempre un punto debole di questa generazione", ha dichiarato Schilling commentando le sue scoperte, esprimendo una frustrazione che risuona in tutta la comunità tech.

Oltre la superficie: rischi nascosti

Nonostante le allarmanti temperature superficiali rilevate dalla termocamera, la situazione all'interno dei connettori potrebbe essere ancora più critica. Le specifiche tecniche dei materiali utilizzati per i connettori 12VHPWR (presumibilmente simili a quelli del 12V-2x6) indicano l'uso di Nylon 66 e LCP (Liquid Crystal Polymer), con punti di fusione rispettivamente a 255°C e 335°C.

Sebbene nel caso specifico di Schilling non siano stati osservati segni di fusione durante le ispezioni successive, i connettori mostravano evidenti segni di stress termico. Questo suggerisce che un utilizzo prolungato in tali condizioni potrebbe portare a conseguenze ben più gravi.

Cicli di connessione e durata limitata

Un ulteriore aspetto problematico riguarda i cicli di inserimento e disinserimento dei connettori. Schilling ha rivelato che mentre il lato alimentatore aveva subito pochi cicli di connessione, il lato GPU era stato scollegato e ricollegato "diverse centinaia" di volte, ben oltre i 30 cicli di vita utile indicati da Corsair per questi connettori.

Le immagini termiche mostrano chiaramente temperature eccessive su entrambe le estremità del collegamento, evidenziando come il problema non sia localizzato ma interessi l'intero sistema di alimentazione. Questo solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza a lungo termine delle RTX 5090, soprattutto in configurazioni ad alto consumo energetico.

Un problema strutturale senza facili soluzioni

La situazione appare particolarmente preoccupante perché non sembra trattarsi di un difetto isolato ma di un problema intrinseco alla progettazione del sistema di alimentazione. "Ho zero fiducia in quella soluzione di qualsiasi tipo", ha dichiarato Schilling, riflettendo un sentimento di crescente sfiducia nella comunità verso le scelte di NVIDIA relative ai connettori di alimentazione.

L'uso continuato di configurazioni simili a quella testata, senza modifiche o miglioramenti, potrebbe rappresentare un rischio concreto per l'integrità dei sistemi e potenzialmente anche per la sicurezza degli utenti. La questione solleva interrogativi sulla sostenibilità dell'attuale approccio all'alimentazione delle GPU di fascia alta, sempre più energivore.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

13 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


0
Le prossime RTX verranno fornite con estintore incluso
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma non mi dite... ma chi l'avrebbe mai detto! 😂😂😂😂
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

"il lato GPU era stato scollegato e ricollegato "diverse centinaia" di volte, ben oltre i 30 cicli di vita utile indicati da Corsair per questi connettori." ma da CHI? ahahhahahahhaha
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

"il lato GPU era stato scollegato e ricollegato "diverse centinaia" di volte, ben oltre i 30 cicli di vita utile indicati da Corsair per questi connettori." ma da CHI? ahahhahahahhahah
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
Non è così difficile da risolvere, bisognerebbe mettere un dissipatore tra il connettore e l'attacco della scheda video, ne parlano in questo articolo ma è per la serie 4000, basterebbe farne una versione per le 5000
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Praticamente messa in un PC a bagno d'olio (vi ricordate quando spopolavano su YT?) ci sarebbe possibilità di friggere le patatine mentre si gioca? Ottima idea Nvidia ottima idea 😂
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

È sempre stato assurdo pretendere di far passare 50A su quel connettore, come massimo assoluto forse ma non per ore mentre si gioca.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
"il lato GPU era stato scollegato e ricollegato "diverse centinaia" di volte, ben oltre i 30 cicli di vita utile indicati da Corsair per questi connettori." ma da CHI? ahahhahahahhaha
E sopratutto come fa a dirlo
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La Nvidia sedendosi sugli allori, ha iniziato a mancare di rispetto tutti coloro che si affidano ai loro prodotti per giocare e produrre, dalla questione prezzi alla qualità sempre più software e meno hardware della scheda (la famosa potenza bruta o raster) ed essendo tra quelli che hanno sempre comprato le Nvidia, sono estremamente deluso da tutto questo. Forza Amd, oggi più che mai, forza Amd.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Adesso che AMD con le nuove 9070 sta' vendendo bene Nvidia sta' letteralmente bruciando dall' invidia🔥🤣
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Comunque la cosa ridicola è che questo connettore è stato presentato con le RTX 30 ed è sempre stato ridicolo.
Da subito qualcuno ha sollevato dubbi sul fatto che potesse portare 600W e ci sono stati anche problemi sporadici sempre liquidandoli accusando l'utenza.
Adesso siamo arrivati al limite, è evidente che 600W sono troppi e non ci sono più scuse o altri da incolpare.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Che baracche ste 5000
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questo problema lo hanno le 4000 e 5000, la 3090ti che usava questo connettore e ciucciava tanti watt quanti la 4090 non ha mai avuto questi problemi perchè distribuiva il carico sui vari cavi del connettore, invece dalle 4000 in poi passa quasi tutto su un cavo solo... fonte der8auer
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

A Nvidia non interessa nulla ovviamente se i suoi Connettori fondono è stata fatta questa scelta e non si può ammettere che è stata una scelta sbagliata, si va avanti e via tanto la richiesta delle 5090 è alle stelle... Quindi come sempre è colpa di chi compra, io credo che il 99% delle persone non abbiano bisogno della 5090 ma o stiamo scherzando ormai a questo mondo devi avercelo più grosso più potente altrimenti non sei nessuno. Da tecnico non capisco la soluzione tecnica di Nvidia è normalissimo che quei connettori si fondano stiamo parlando di 60 ampere, non so se qualcuno di voi a presente che per far passare quella corrente si usa un cavo con diametro di 16mmq.... E. Lasciamo perdere i contatti. Non capisco verente che bisogno c'era su questa soluzione, personalmente non compreso mai una scheda con quel connettore. Io credo che per giocare una 5080 sia il top il resto lasciamolo a chi ci deve lavorare, prima c'era la titan ma poi Nvidia a visto giusto se invece la chiamiamo 5090 ne venderemo di più.... E avevano ragione
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.