Quando il vostro hardware vi dice addio...
Un hardware che non funziona correttamente può mettervi davanti a problemi misteriosi - crash del computer, anomalie del display o errori in lettura/scrittura quando cercate di accedere all'hard disk. Solitamente, il primo passo verso la risoluzione del problema e l'aggiornamento dei driver, per poi passare a un controllo generale dei parametri del sistema operativo, del BIOS, finendo con la sostituzione di alcuni componenti, come la memoria di sistema.
![]() | Gigabyte Z97X-Gaming 5 | |
![]() | Asus Mod 1150 H97-Plus | |
![]() | Msi H81M-P33 M.ATX 1150 | |
![]() | ASUS P8Z77-V LX |
Tuttavia non solo il sistema operativo o i driver possono causare malfunzionamenti. Nemmeno gli ultimi componenti hardware, come i processori quad-core e gli hard disk da un terabyte, possono darvi una garanzia assoluta di funzionamento. I produttori tipicamente definiscono una durata della vita per ogni componente. Di solito è pari a circa 5 anni per gli hard disk, ma altri componenti dovrebbero avere una vita ancora più lunga.
Processore, memoria, scheda madre o scheda grafica hanno una prospettiva di vita molto lunga - sempre che siano messi in condizione di lavorare adeguatamente.
I condensatori elettrolitici presenti su numerosi prodotti, come le schede madri o le schede grafiche, possono causare spesso e volentieri strani comportamenti se non funzionano. Che fare se i condensatori della scheda madre sono la ragione dei vostri problemi con il computer? Durante il periodo di garanzia il primo passo è visitare il vostro negoziante per richiedere un'assistenza tecnica. Tuttavia c'è una soluzione meno costosa per chi ha un po' di confidenza con la materia: sostituire personalmente i condensatori elettrolitici non funzionanti. In questo articolo illustreremo come riportare alla vita la vostra scheda madre o scheda grafica avvalendosi dei giusti strumenti e con una minima spesa.