Rescue Time
Rescue Time combina un'applicazione desktop e servizi online. Si usa l'applicazione installata per registrare i dati, ma per vederli bisogna accedere al servizio online; una volta arrivati all'interfaccia online, le potenzialità di questo servizio si mostrano in tutta la loro gloria.
Rescue Time, infatti, fornisce una visione completa e dettagliata dei dati sull'uso del tempo, per ognuna delle applicazioni che abbiamo testato per questo articolo.
L'interfaccia online di Rescue Time ha numerose opzioni, tanto per la visualizzazione quanto per la manipolazione dei dati: Quantità (di tempo), Categoria, Etichette, Applicazione e Siti, per esempio, sono le categorie di primo livello preimpostate. Le etichette sono completamente configurabili dall'utente, nel caso la funzione automatica non fosse soddisfacente.
Il punteggio di produttività ed efficienza è configurabile dall'utente, e si trova nella finestra principale. Le impostazioni predefinite sono ottime. L'efficienza del lavoro, in un certo giorno e periodo, è messa bene in evidenza.
Ma non ci sono solo i dettagli sul tempo. Time Tracker permette anche d'impostare obiettivi per le proprie attività. Per esempio, si può impostare come obbiettivo "spendere xx ore" su un certo tipo d'attività. L'interfaccia, a questo punto, ci tiene informati sui progressi che abbiamo fatto, in rapporto alla meta che ci siamo preposti. C'è anche un sistema di promemoria, che spedisce email quando si raggiunge un certo obiettivo, ma anche tramite Feed RSS.
Se non volete visitare troppo spesso il sito di Rescue Time, potete gestire alcuni dati come widgets; questi sono scritti in JavaScript, quindi si possono integrare praticamente ovunque, come un blog o una rete locale.
I widget, gli RSS e le email sono mezzi importanti, ma non c'è nulla che si possa usare direttamente sul desktop, se non è disponibile una connessione internet. Avremmo apprezzato qualche capacità offline, anche se non ci sembra un vero problema. Tranne quando, naturalmente, il sito Rescue Time è offilne, o particolarmente lento: non è mai successo, durante i test, ma potrebbe accadere in ogni momento.
La versione che abbiamo provato non era in grado di esportare i dati.
La versione personale è gratuita, mentre quella per gruppi, "Business Teams", che permette di tracciare più utenti (chi ha detto Grande Fratello?) costa $7,95/mese per i primi sei utenti, più altri $7,95 per ogni utente aggiuntivo.