Il dissipatore
Il dissipatore di questa scheda video si chiama IceStorm ed è decisamente appariscente: occupa ben tre slot. Ha infatti uno spessore di poco più di cinque centimetri e questo può rappresentare un problema per chi desidera approntare una configurazione SLI. Tutto dipende della scheda madre, dalla distanza a cui sono posti gli slot PCI Express e dal case che possedete.
Clicca per ingrandire
Nella parte superiore del dissipatore troviamo due ventole da 90 mm, sotto cui c'è un radiatore in alluminio in cui convergono alcune heatpipe in rame. Ogni heatpipe ha una copertura in argento che ne rende la superficie più liscia, riducendo la resistenza all'aria e mantenendo ottime capacità di trasferimento del calore alle alette in alluminio.
![]() | Zotac GTX 970 AMP! Omega Edition |
Clicca per ingrandire
Nella parte posteriore è presente un backplate metallico che oltre a irrobustire la scheda è in grado di assistere il raffreddamento della memoria per massimizzare la stabilità sotto condizioni di overclock estremo.
Nella scatola
###old3196###old
Insieme al manuale e a un CD dei driver, al cui interno troviamo anche i software GeForce Experience, Firestorm per l'overclock, Nero Vision Xtra e XMBC, abbiamo alcuni cavi e connettori utili. Due cavi molex da sei a otto pin, un convertitore DVI - VGA e un cavo per OC Plus.
Configurazione di prova
Sistema di prova | |
---|---|
Processore | Intel Core i7 3960X (3.3 GHz) |
Scheda madre | Intel DX79SI |
RAM | 16 GB |
Scheda video | Zotac GTX 970 AMP! Omega Edition Zotac GTX 770 AMP! Edition Asus R9 280X DirectCU II Zotac GTX 980 |
HDD | OCZ Vertex 4 (256 GB) |
Alimentatore | Cooler Master Real Power Pro 850 W |
Software e driver | |
Sistema operativo | Windows 7 Ultimate SP1 x64 |
Driver grafici | GeForce 344.16 WHQL Catalyst 14.9.2 beta |