Lo schermo è un IPS LCD da 13,3 (1920x1080) pollici molto luminoso ma anche molto lucido; a seconda della situazione, i riflessi possono dare fastidio. In generale però si riesce a usare questo computer in ogni situazione senza grossi problemi.

Quanto agli altoparlanti, Xiaomi vanta una prestigiosa collaborazione con AKG, come certificato dall'adesivo nella parte inferiore della scocca. Che è dove si trovano anche gli altoparlanti con le relative feritoie. Non è una posizione ideale ma il volume massimo è piuttosto alto e il suono relativamente pulito; inoltre il notebook resta leggermente sollevato grazie ai piedini, e nell'insieme il suono è ammirevole.
Prestazioni
Il cuore dello Xiaomi Mi Notebook Air è il processore Intel Core i5-7200U, una scelta piuttosto comune per portatili di questa categoria. Insieme agli 8 GB di RAM (un banco, single channel) e un SSD M.2 PCIe Samsung da 256 GB (MZVLW256HEHP) questo notebook mantiene sempre prestazioni ai massimi livelli. Reattivo, veloce all'avvio e nell'apertura di applicazioni, non c'è mai stato un momento in cui abbia anche solo tentennato. Ciò è possibile grazie anche al valido sistema di dissipazione. Il prezzo da pagare è che la ventolina ogni tanto si sente; non è un rumore forte o fastidioso, ma se siete in un ambiente silenzioso si noterà.
Presente a bordo anche la GPU Nvidia GeForce MX150. Si tratta di un chip grafico entry level che risulta utile per attività un po' più pesanti come l'editing video o il fotoritocco - anche se si noterà solo per lavori davvero impegnativi. Permette persino di giocare, ma senza esagerare: massimo 720p con impostazioni di qualità medie. Non è un granché come gaming, ma è notevole su un computer che in teoria non ha niente a che fare con i videogiochi.
Nell'insieme è un computer portatile con prestazioni di alto livello, più che adeguato per fare praticamente qualsiasi cosa. È adatto sia allo studente sia al professionista che deve muoversi spesso e ha bisogno di uno strumento affidabile.

Quanto alla temperatura, occasionalmente il Mi Notebook diventa appena tiepido sotto e nella zona WASP della tastiera. È capitato giusto un paio di volte quando stavamo scaricando e installando molti dati, durante la configurazione iniziale. Successivamente, in situazioni da ufficio, è sempre rimasto più che fresco - complice anche il clima naturalmente.