Adobe Creative Cloud
Anche se questa suite offre alcuni carichi parallelizzati, il punteggio finale è pesantemente influenzato da operazioni più comuni, che non sfruttano molti threads. Il Threadripper 2950X supera facilmente il predecessore a impostazioni stock, ma il Threadripper 1920X overcloccato a 4 GHz è davanti. Il 2990WX a impostazioni di fabbrica ha un punteggio generale più basso, principalmente per le sue frequenze più basse, ma l'overclock lo porta al livello del Core i9-7980XE.






Il Threadripper 2950X offre generalmente un profilo più bilanciato rispetto al 2990WX nella maggior parte dei test, ma la forza del 2990WX nei test Indesign e Photoshop Heavy contribuisce alla sua leadership generale. Il 1920X overcloccato emerge regolarmente rispetto al 2950X - abbiamo verificato i risultati con diversi test.
Web Browser
La suite di test Kraken misura le prestazioni JavaScript usando carichi diversi, inclusi audio, immagini e crittografia. Come la maggior parte dei carichi web, le prestazioni single-thread regnano supreme in questo caso. Di conseguenza non sorprende vedere Core i7-8700K e Ryzen 7 2700X al vertice.



I test MotionMark, che enfatizzano la grafica anziché JavaScript, sono anch'essi molto sensibili alle frequenze. I processori Intel sono in testa. La stessa situazione si ripete nel benchmark WebXPRT.
Produttività

Il test sull'avvio dei software misura i tempi di caricamento di programmi word, GIMP e browser sotto condizioni di avvio a caldo e freddo. Altri aspetti del sistema come l'archiviazione influenzano questo test. Questo benchmark rimane saldamente in mano a Intel, e ancora una volta notiamo come il 1920X a 4 GHz superi le nuove soluzioni.

La suite di videoconferenza misura le prestazioni in software a singolo o più utenti che usano Windows Media Foundation per riproduzione e codifica. Effettua anche il riconoscimento facciale per simulare un uso reale. Ryzen 7 2700X è davanti, mentre il 2990WX continua a inseguire nei test che non sono stati pesantemente parallelizzati, ma l'overclock migliora un po' il quadro.



Il benchmark sull'editing fotografico misura le prestazioni con i binari di Futuremark usando la libreria ImageMagic. I comuni carichi che processano le foto tendono inoltre a essere parallelizzati e il 2990WX sfrutta l'occasione battendo tutti.