Temperature
Abbiamo eseguito una fase di preriscaldamento delle schede video con un loop di gioco e lo stress test in un case chiuso (Corsair Obsidian 760D). Tutte e tre le schede usano una soluzione di raffreddamento conservativa ottimizzata per una bassa rumorosità. Di conseguenza le temperature salgono e poi si fermano ai loro massimi dopo circa 6 minuti di carico.



Misura temperatura con infrarossi
Usiamo le schede video così come sono, malgrado la tentazione di rimuovere i backplate. Ogni PCB è trattato con una lacca che dovrebbe proteggerlo dalle condizioni ambientali, e ormai conosciamo l'emissività del materiale. Di conseguenza, usiamo questi numeri come base per le misure raccolte dal nostro software. Il valore di default di 0.95 avrebbe comportato risultati imprecisi.
MSI R7 370 Gaming 2G
La parte frontale non ci dice nulla di utile. La parte alta del PCB è quasi completamente oscurata dal dissipatore.

La parte posteriore rivela un'importante debolezza della soluzione termica. Ricordate quando ci siamo lamentati dell'assenza di raffreddamento sui regolatori di tensione? Il cattivo risultato di questa "misura taglia costi" si rivela in quasi 110 °C sotto i VRM. Tutto il calore però non rimane lì. Nel tempo si diffonde sull'intera scheda e finisce per scaldare la GPU da dietro.

MSI R9 380 Gaming 2G
La situazione cambia quando facciamo un passo in avanti. La piastra piatta sui regolatori di tensione registra 90 °C, un valore che non ci preoccupa tanto.

Lungo la parte posteriore c'è un'altra piastra che sembra bella e stabilizza il PCB. Sfortunatamente MSI ha dimenticato di installare sfiati sopra i pin VRM. Il risultato? Il calore viaggia tranquillamente lungo la scheda raggiungendo 90 °C sotto la GPU dopo appena alcuni minuti. Le ventole girano più veloce per dissipare il calore e questo impatta sulla rumorosità.

MSI R9 390X Gaming 8G
I quasi 300W che questa scheda video di punta consuma durante i carichi di gioco deve essere affrontato in qualche modo. Uno sguardo alla parte frontale della scheda dice che il raffreddamento dei VRM è integrato all'interno della soluzione di raffreddamento principale, il che a sua volta è una saggia decisione di progettazione.

C'è un altro inutile backplate sull'altro lato della scheda, ma almeno stavolta ci sono sfiati sopra i pin VRM. Una lettura di temperatura di quasi 100 °C è comunque molto alta. Almeno il dissipatore è ottimizzato meglio e impedisce situazioni pericolose.

Temperatura, uno sguardo generale
Infine, ecco i singoli risultati di temperatura in una semplice tabella per facilitare il confronto.
Temperatura ambiente 22°C | Gaming Loop, banchetto | Stress test, banchetto | Gaming Loop, case chiuso | Stress test, case chiuso | VRM max. |
---|---|---|---|---|---|
MSI R7 370 Gaming 2G: | 63 °C | 66 °C | 64 °C | 67 °C | 110 °C |
MSI R9 380 Gaming 2G: | 64 °C | 77 °C | 66 °C | 78 °C | 92 °C |
MSI R9 390X Gaming 8G: | 75 °C | 79 °C | 77 °C | 80 °C | 101 °C |