Risultati test gaming: Full HD

Test delle schede video Radeon R9 390X, R9 380 e R7 370 di MSI, precisamente le proposte R9 390X Gaming 8G, R9 380 Gaming 2G e R7 370 Gaming 2G.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La nostra selezione di benchmark è stata ampiamente limitata dalla quantità di tempo che AMD ci ha dato con i suoi driver ufficiali prima del lancio. I rappresentanti dell'azienda ci hanno detto che questa era il pacchetto che avrebbe permesso la migliore esperienza possibile con le nuove schede, e questo il motivo per cui abbiamo incluso titoli come The Witcher 3.

Abbiamo optato per offrire una varietà più ampia di benchmark piuttosto che approfondire l'analisi del frame time solo per alcuni giochi. Il fatto che le sole differenze siano le frequenze di core e memoria ha reso la nostra decisione più facile.

Gaming @ 1920x1080 (FHD)

Abbiamo messo tutte le impostazioni di dettaglio su alto per dare alle schede di fascia più alta una sfida con cui misurarsi. Il Multi-sample AA è stato disabilitato per dare una possibilità alle schede di fascia media di offrire buone prestazioni. I modelli entry-level non sono competitivi con questa combinazione; devono essere testati con impostazioni minori.

GTA V

ACUnity HD

BF4 HD

Mordor HD

FC4 HD

Bioshock HD

La Radeon R9 390X overcloccata di fabbrica non può competere con la GeForce GTX 980 Ti e la GTX 980. La GTX 970 è l'unica scheda che in determinate situazioni soccombe alla R9 390X. La Radeon R9 380 è distante, ed è ben staccata dalla R9 390X. La R7 370 riesce ad affrontare la risoluzione Full HD, anche se i fan del frame rate fluido vorranno abbassare leggermente i dettagli.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.