Una caratteristica che rende le nuove schede MSI uniche è Zero Frozr, che spegne le ventole con carichi bassi o in idle. Questa è una capacità che almeno sulle schede video Nvidia è ben bilanciata, con una fluttuazione assente nella velocità delle ventole. Abbiamo già parlato delle curve RPM e le corrispondenti letture termiche nelle pagina precedente. La velocità delle ventole è responsabile dell'effetivo livello di rumorosità di tutte e tre le schede nel test.

I seguenti grafici mostrano come la velocità della ventola salga senza scossoni. Le ventole hanno tolleranze di produzione, vale a dire che non tutte funzionano ugualmente bene. Naturalmente, diventano anche più vecchie. L'accelerazione iniziale è una caratteristica di sicurezza. In realtà non è udibile.



Rumorosità
Misuriamo la rumorosità di ogni scheda con un microfono di qualità a 50 cm dalla scheda, in posizione perpendicolare dal centro. Questa distanza rappresenta un compromesso tra evitare la rumorosità generata dal flusso d'aria delle ventole e la rumorosità ambientale che non può mai essere completamente eliminata. Gli sforzi per ridurre la rumorosità certamente aiutano, ma non avranno mai successo al 100%.
Temperatura ambiente 22°C | Gaming Loop, banchetto | Stress test, banchetto | Gaming Loop, case chiuso | Stress test, case chiuso | Idle |
---|---|---|---|---|---|
MSI R7 370 Gaming 2G: | 32.5 dB(A) | 33.6 dB(A) | 32.4 (*) | 33.2 dB(A) | 0 dB(A) |
MSI R9 380 Gaming 2G: | 37.4 dB(A) | 38.8 dB(A) | 35.3 dB(A) | 36.3 dB(A) | 0 dB(A) |
MSI R9 390X Gaming 8G: | 38.4 dB(A) | 40.1 dB(A) | 37.2 dB(A) | 38.5 dB(A) | 0 dB(A) |
(*) la rumorosità del sistema di test era superiore a quello della scheda grafica. Era impossibile separare i due.