MSI R9 390X Gaming 8G

Test delle schede video Radeon R9 390X, R9 380 e R7 370 di MSI, precisamente le proposte R9 390X Gaming 8G, R9 380 Gaming 2G e R7 370 Gaming 2G.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

MSI R9 390X Gaming 8G

Diamo uno sguardo alla Radeon R9 390X di MSI. In sintesi si tratta di una Radeon R9 290X overcloccata a 1100 MHz di fabbrica e si porta con sé tutti i limiti di una configurazione di questo tipo. Abbiamo infatti optato per non procedere all'overclock a causa del margine ridotto a disposizione. La frequenza di una R9 390X di riferimento è solo 50 MHz sotto la frequenza più alta stabile in overclock che siamo riusciti a raggiungere con le Radeon R9 290X.

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 01

La MSI R9 390X Gaming 8G ha una memoria overcloccata a 1525 MHz, un balzo in avanti rilevante rispetto alla frequenza di riferimento di 1250 MHz della R9 290X. Ancora una volta questo non lascia molto spazio per spingere le frequenze a livelli superiori.

MSI R9 390X Gaming 8G
Frequenza GPU: Freq. di base: 1100 MHz

OC massimo stabile: 1175 MHz

Frequenza memoria: Freq. di base: 1525 MHz

OC massimo stabile: 1550 MHz

Dissipatore: Zero Frozr, due ventole (94mm)

1x 8mm Heat Pipe + 4x 6mm Heat Pipe (placcate nickel)

Alette verticali, due ventole assiali, funzionamento semi-passivo

Backplate nero con piccole aperture senza funzionalità dissipanti

Connettori: 2x DVI-D, 1x HDMI, 1x DisplayPort
Alimentazione: 1x 8-Pin + 1x 6-Pin PCIe
Consumi misurati: 14W (Idle)

293W (Gaming)

364W (Stress Test)

Dimensioni: 27.5 x 12.5 x 4.6cm + 0.5cm backplate

Richiede tre slot

Peso: 1218 grammi

I dati forniti da GPU-Z non sono sorprendenti. Siamo felici di vedere che la memoria non è prodotta da Elpida bensì da Hynix. Per una scheda video che può raggiungere un picco superiore ai 360 watt e quindi ha bisogno di sbarazzarsi rapidamente del calore, il dissipatore Zero Frozr fa un lavoro egregio.

MSI ha fatto il necessario per rendere questa scheda video una buona opzione. Non è certamente un problema dei partner se AMD ha spinto la GPU Hawaii oltre il suo "sweet spot" di circa 180 watt. Le maggiori prestazioni sono quindi arrivate a discapito di una minore efficienza.

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 02

Il nuovo dissipatore non è davvero differente da quello visto sulla MSI R9 290X Gaming 4G. È un design dal comprovato funzionamento con una heatpipe centrale da 8 millimetri, altre quattro heatpipe da 6 mm localizzate sul lato e un radiatore di dimensioni imponenti. La piastra posteriore (backplate) collegata alla scheda è necessaria a stabilizzare il PCB e dare ulteriore appeal visivo. Il backplate è sprovvisto di pad termici e di conseguenza non raffredda.

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 03

Il VRM è raffreddato dalla soluzione termica della scheda. Questa è un'ottima scelta da parte di MSI, dato che il grande radiatore è più efficace rispetto a qualsiasi piccolo radiatore incollato dipendente dal flusso d'aria della scheda. Questo aiuta anche a raffreddare i convertitori di tensione quando la ventola è ferma in idle o a carichi molto bassi.

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 04

Non mancano i connettori a 8 pin e 6 pin che forniscono insieme ai 75 watt dello slot PCIe ben 300 watt. Questo livello di consumo viene raggiunto con carichi di gioco medi e sorpassato ampiamente durante gli stress test più esigenti.

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 05

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 06

La scheda di MSI usa alette di raffreddamento verticali, che dirigono il flusso d'aria in direzione della motherboard e della paratia laterale del case. Non è un'ottima cosa per la motherboard, ma probabilmente è l'unico modo per gestire l'elevato calore. Il corpo del dissipatore, che è diviso in due parti, opera ai limiti di ciò che è sopportabile quando si tratta di rumorosità.

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 07

MSI R9 390X Gaming Gaming 8G 08

Non siamo stati in grado di localizzare uno switch per il dual BIOS, il che significa che il firmware è uno solo. Le uscite video sono caratterizzate da due DVI-D, una HDMI e una DisplayPort.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.