MSI R7 370 Gaming 2G
Pitcairn dev'essere una GPU a cui AMD tiene molto se la ritroviamo, sotto mentite spoglie, nella MSI R7 370 Gaming 2G. Con una frequenza di 100 MHz maggiore rispetto alla R7 270 2G, è del tutto chiaro che il limite in overclock è simile ai modelli più vecchi. Schede come la Sapphire HD 7850 Dual-X 2 GB GDDR5 e la HIS R7 270 IceQ X² Turbo Boost Clock si sono fermate a 1150 MHz.

L'incremento effettivo delle prestazioni è ben al di sotto di ciò che suggeriscono le specifiche, dato che una frequenza standard elevata è nettamente sopra lo sweet spot di Pitcairn.
La memoria è ancora una volta fornita da Samsung e ha una frequenza di 1425 MHz, che è un miglioramento marginale rispetto ai 1400 MHz della MSI R7 270 Gaming 2G. Siamo stati in grado di arrivare a 1500 MHz, ma non di più, altrimenti la scheda diventava instabile.
MSI R9 390X Gaming 8G | |
---|---|
Freq. GPU: | Freq. base: 1050MHz OC massimo stabile: 1150MHz |
Freq. memoria: | Freq. base: 1425MHz OC massimo stabile: 1500MHz |
Dissipatore: | Zero Frozr, due ventole (94mm) 3x 6mm Heat Pipe (placcato nickel) Alette verticali, due ventole assiali, funzionamento semi-passivo Backplate assente |
Connettori: | 1x DVI-I, 1x DVI-D, 1x HDMI, 1x DisplayPort |
Alimentazione: | 1x 6-Pin PCIe |
Consumi misurati: | 12W (Idle) 107W (Gaming) 147W (Stress Test) |
Dimensioni: | 25.8 x 12.5 x 3.5cm + 0.5cm backplate Richiede due slot |
Peso: | 531g |
GPU-Z mostra come la GPU Pitcairn abbia ancora il suo perché.

Il chip può essere raffreddato facilmente da una soluzione termica relativamente potente. Una AMD Radeon R7 370X con una GPU Pitcairn più potente sarebbe stata una soluzione più interessante, senza dubbio.

Il radiatore sotto la copertura leggermente modifica ha un design relativamente semplice. Consiste di tre heatpipe da 6 millimetri, alette in alluminio e un corpo fatto da un singolo blocco. Questo è tutto ciò che serve, comunque.

MSI ha scelto di non dotare la scheda di backplate. È una misura per contenere i costi ed è facile vedere da sotto che i regolatori di tensione non sono raffreddati. È sconcertante per una scheda grafica che spegne le proprie ventole in idle o a bassi carichi. Vedremo le conseguenze di questa decisione dando uno sguardo alle temperature.


Nella sua terza generazione, la scheda video ha un connettore a 6 pin, che è ancora completamente sufficiente.

Le alette del radiatore sono disposte in modo orizzontale, il che ha senso considerando il singolo blocco di raffreddamento e la ridotta quantità di calore disperso. Con questa configurazione, parte dell'energia termica dissipata è soffiata fuori dalla parte posteriore.

Ancora una volta c'è un solo firmware, mentre troviamo un connettore DVI-I, uno DVI-D, una HDMI e una DisplayPort.