Conclusioni
Trarre delle conclusioni è complicato senza schede di riferimento. Le soluzioni di MSI minimizzano la rumorosità, anche se i consumi sono più alti rispetto alla precedente generazione. I partner di AMD non possono essere incolpati per aver provato a ottimizzare quanto dato loro.
La MSI R9 390X Gaming 8G e la R9 380 Gaming 2G non sono cattive schede di per sé: più che altro avremmo preferito vedere una migliore soluzione di raffreddamento per il regolatore di tensione della R7 370 Gaming 2G.

Queste schede sono in grado di gestire i carichi per cui sono state progettate a prezzi adeguati. Ma quando confrontate efficienza e prestazioni con le soluzioni di Nvidia, AMD è staccata. Maxwell è un'architettura più moderna e le schede rimarchiate di AMD possono battagliare solo sul prezzo.
Molti appassionati non si curano dei costi enegetici. Se siete tra questi una scheda Radeon 300 vi renderà felici, ma alla fine il progresso è qualcosa di diverso e questo lascia con la speranza con il prossimo lancio di AMD sia accompagnato da un'architettura in grado di rimediare in alcune delle aree dove GCN mostra tutta la sua età. Sfortunatamente le future GPU Fiji per ora sono solo indirizzate alla fascia alta.
In sintesi
Tutte e tre le GPU di AMD sono spinte fino in fondo. Se vi piace l'overclock, non avrete un sacco di margine a disposizione. La grande quantità di memoria sulla Radeon R9 390X è una gradita novità, ma i 2 GB della R9 380 non sono adeguati agli standard attuali. Optate almeno per il modello da 4 GB.
La ridotta quantità di memoria impatta sulle prestazioni in molti giochi, soprattutto se entrano in gioco texture HD e mod. La Radeon R7 370 è attualmente il prodotto più interessante dei tre, con un'efficienza accettabile nonostante 3 anni sul groppone.
Quindi, è questo solo un altro rebrand ? Purtroppo sì, questa è la conclusione. Non c'è vera innovazione nella famiglia Radeon 300 di AMD, almeno per quanto riguarda i modelli che abbiamo provato.