Come abbiamo effettuato i test

Test delle schede video Radeon R9 390X, R9 380 e R7 370 di MSI, precisamente le proposte R9 390X Gaming 8G, R9 380 Gaming 2G e R7 370 Gaming 2G.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Come abbiamo effettuato i test

Metodologia Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)

Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable

Direct Voltage Measurement at Power Supply

Real-Time Infrared Monitoring and Recording

Equipaggiamento 2 x HAMEG HMO3054, 500MHz Four-Channel Oscilloscope with Data Logger

4 x HAMEG HZO50 Current Probe

4 x HAMEG HZ355 (10:1 Probe, 500MHz)

1 x HAMEG HMC8012 DSO with Data Logger

1 x Optris PI450 80Hz Infrared Camera + PI Connect

Sistema Intel Core i7-5930X overclocked to 4.2GHz + Raijintek Triton All-in-One Water Cooler

G.Skill Ripjaws, 16GB (4x 4GB), DDR4-2666

MSI X99 Gaming 7

2x Crucial 512GB (System, Applications + Data, Storage)

Be Quiet Dark Power Pro 1200W

Microcool Banchetto 101

Windows 8.1 (Fully Updated)

Driver AMD: Catalyst 15.5 Beta / 15.15 Beta

Nvidia: GeForce 353.06 WHQL

Eravamo interessati a vedere come le nuove schede, specialmente la Radeon R9 390X, si sarebbero confrontate con i predecessori. Abbiamo dovuto cercare a fondo per trovare un modello con la stessa frequenza di clock, ma poi abbiamo trovato la HIS R9 290X IceQ Water Cooled 4GB che non solo ha la stessa frequenza della R9 390X di MSI, ma ha anche una soluzione di raffreddamento ibrida che minimizza la dispersione di corrente a discapito dei consumi. Volevamo capire se AMD aveva ottimizzato la nuova versione della GPU Hawaii o semplicemente aveva optato per aumentare le frequenze il più possibile.

msi r7 270 ice q2 turbo boost clock

Confrontiamo la MSI R9 380 Gaming 2G con la Gigabyte R9 285 Windforce con la sua frequenza di fabbrica overcloccata di 973 MHz. La MSI R7 370 Gaming 2G è stata messa a confronto con la HIS R7 270 IceQ X² Turbo Boost Clock che lavora anch'essa a 975 MHz, oltre a una vecchia Radeon HD 7850 basata sulla stessa GPU Pitcairn. A completare i benchmark le schede di Nvidia: GeForce GTX 980 Ti, 980, 970 e GTX 960.

Aspetti peculiari della rilevazione dei consumi

13 Voltage Current PCI E

Per misurare e registrare otto canali allo stesso tempo (4 di tensione e altrettanti di corrente) abbiamo dovuto accoppiare due oscilloscopi (configurazione master e slave). Abbiamo misurato ogni connettore PCIe separatamente. Esistono schede video come la Radeon R9 295X2 che rendono questo tipo di configurazione inevitabile, dal momento che ciascuno dei connettori serve una delle GPU.

14 Scope

Le correnti sui canali 3,3 e 12 volt sono state misurate tra le schede video e la motherboard attraverso due loop di una riser card che è stata realizzata appositamente per questo scopo.

12 Current PEG 3 3V

11 Current PEG 12V

11 Current PEG 12V

Usiamo intervalli di 1 ms per tutti i nostri risultati.

Misure temperature all'infrarosso tramite Optris PI450

Abbiamo riscontrato che la rilevazione della temperatura è più interessante per tutti se oltre ai diagrammi e curve tradizionali realizziamo qualche scatto con una videocamera a infrarossi.

00 Infrared Camera

L'Optris PI450 è una soluzione a infrarossi sviluppata specificatamente per il monitoraggio. Questo ci ha permetto di ottenere immagini e video a buona risoluzione. Non solo mostriamo le temperature massime, ma identifichiamo anche qualsiasi debolezza delle schede o del dissipatore.

L'Optris PI450 fornisce immagini a infrarossi a 80Hz in tempo reale. Queste possono essere trasferite a un sistema separato tramite USB e registrate in video. La sensibilità termica della videocamera è 40 mK, adatta a rilevare piccole differenze di temperatura.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.