Introduzione
AMD non ci ha inviato schede video di riferimento della nuova serie Radeon 300, quindi i test delle prossime pagine sono stati realizzati con i prodotti della taiwanese MSI. In queste pagine vedremo come si comportano le proposte R9 390X Gaming 8G, R9 380 Gaming 2G e R7 370 Gaming 2G, tutti con GPU e memoria overcloccati dal produttore. Inoltre il sistema di raffreddamento Twin Frozr V equipaggiato con la tecnologia Zero Frozr si disattiva in situazioni di basso carico e a temperature ridotte.

Torniamo alle tre schede che, sebbene abbiano nomi inediti, non sono davvero nuove. Leggendo questo articolo sentirete crescere in voi un senso di déjà vu, ma è del tutto normale: le GPU in questione sono in commercio da una o due generazioni.
AMD Radeon R7 370: il ritorno di Pitcairn
Nel marzo 2012, più di tre anni fa, AMD presentò una GPU di nome Pitcairn. Questo core grafico, in declinazioni differenti, era montato sulle schede video Radeon HD 7850 e Radeon HD 7870. Successivamente, con il nome di Curacao, si riaffacciò sulle schede Radeon R7 270 e 270X. Oggi Pitcairn ritorna, con il nome di Trinidad, sulla Radeon R7 370.
Vedremo nel corso dei nostri test come questa GPU si difenda ancora bene, malgrado il tempo l'abbia declassata da soluzione di fascia media a proposta di livello entry level. A bordo della scheda MSI vi sono quindi 1024 stream processor accompagnati da 2 GB di memoria GDDR5. Per approfondire i dettagli tecnici della GPU vi rimandiamo al nostro vecchio articolo: AMD Radeon HD 7870 e HD 7850: la GPU Pitcairn convince.
AMD Radeon R9 380: Tonga passa dalla R9 285 alla R9 380
Antigua Pro (precedentemente nota come Tonga) è il cuore della Radeon R9 380. Anche questa scheda rappresenta un rebrand, ma almeno è basata su una versione dell'architettura Graphics Core Next (GCN) di AMD più recente di Pitcairn. Tale versione ha debuttato nel settembre 2014.
L'unico miglioramento riguarda le frequenze maggiori per GPU e memoria. I consumi aumentano di conseguenza, il che significa che la nuova revisione probabilmente non include alcun effettivo cambiamento. Ancora una volta non vogliamo annoiarvi con i dettagli tecnici, quindi se volete conoscere qualche informazione tecnica in più sulla composizione di questa GPU vi rimandiamo all'articolo: Recensione AMD Radeon R9 285: la GPU Tonga alla prova.
Un po' a sorpresa, secondo noi, la Radeon R9 380 è disponibile in due versioni, una con 2 GB di memoria GDDR5 e una con 4 GB di memoria GDDR5. Fossimo stati AMD, avremmo optato per passare ai 4 GB. In questo articolo, comunque, vedrete i test sul modello con 2 GB di memoria.
AMD Radeon R9 390X: il ritorno di Hawaii
Persino la scheda video più veloce di questo articolo, la MSI R9 390X Gaming 8G, è una vecchia conoscenza con un nuovo nome. In questo caso ritroviamo la GPU Hawaii XT della Radeon R9 290X, svelata a ottobre 2013. La GPU, anche in questo caso, ha cambiato nome in Grenada XT.
Non è una mossa senza precedenti, intendiamoci. Nvidia ha fatto lo stesso con l'architettura Kepler, rinominando la GeForce GTX 680 in GeForce GTX 770. In questa veste AMD ha aumentato la memoria e le frequenze, andando a incrementare anche i consumi. L'architettura non è cambiata, quindi se siete interessati ai dettagli tecnici della GPU potete leggere: Radeon R9 290X: la GPU AMD Hawaii è potente e costa poco.
HIS R9 290X IceQ WaterCooled | MSI R9 390X Gaming 8G | Gigabyte R9 285 Windforce OC | MSI R9 380 Gaming 2G | HIS R7 270 iPower Boost | MSI R7 370 Gaming 2G | |
---|---|---|---|---|---|---|
Processo | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm |
Transistor | 6.2 miliardi | 6.2 miliardi | 5 miliardi |
5 miliardi | 2.8 miliardi |
2.8 miliardi |
Frequenza GPU | 1100 MHz | 1100 MHz | 973 MHz | 1000 MHz | 925 MHz | 1050 MHz |
Shader | 2816 | 2816 | 1792 | 1792 | 1024 | 1024 |
Texture Unit | 176 | 176 | 112 | 112 | 64 | 64 |
Texture Fillrate | 193.6 GT/s | 193.6 GT/s | 109 GT/s | 112 GT/s | 59.2 GT/s | 67.2 GT/s |
ROPs | 64 | 64 | 64 | 32 | 32 | 32 |
Pixel Fillrate | 70.4 GP/s | 70.4 GP/s | 62.3 GP/s | 70.4 GP/s | 29.6 GP/s | 33.6 GP/s |
Bus memoria | 512-bit | 512-bit | 256-bit | 256-bit | 256-bit | 256-bit |
Memoria | 4GB GDDR5 | 8GB GDDR5 | 2GB GDDR5 | 2GB GDDR5 | 2GB GDDR5 | 2GB GDDR5 |
Freq. memoria | 1350MHz | 1525MHz | 1375MHz | 1400MHz | 1400MHz | 1425MHz |
Bandwidth memoria | 320 GB/s | 390.4 GB/s | 176 GB/s | 179.2 GB/s | 179.2 GB/s | 182.4 GB/s |