Temperature sotto carico
La scheda di MSI è la quarta GTX 960 che testiamo e perciò includiamo le rilevazioni dei test precedenti.

Il dissipatore Twin Frozr V svolge molto bene il suo compito. La Asus mantiene la GPU più fresca di alcuni gradi, ma i test sono stati effettuati in uno dei periodi più caldi dell'anno, con le temperature ambiente più alte di diversi gradi.
Rumorosità
Per testare la rumorosità di ogni scheda sono stati spenti tutti i dispositivi nelle vicinanze del computer. Dopo un test di 10 minuti con BF4, abbiamo posto un fonometro a 5 cm di distanza dalle feritoie posteriori della scheda.
Il fonometro che abbiamo usato per questo test non è così accurato come altri strumenti usati nei nostri laboratori: la lettura parte a 35 decibel. In passato non è stato un problema, ma questa volta siamo vicini a quel livello.

Nel grafico il valore della scheda di MSI è indicato a 34 decibel. L'abbiamo fatto per rappresentare quanto è silenzioso il Twin Frozr V. Il fonometro infatti non ci ha restituito alcuna lettura, anche con le ventole in funzione.
Per fare un ulteriore test abbiamo messo il fonometro a 2,5 cm dalle ventole. Abbiamo rilevato 36,5 dB. Le ventole sono quasi impercettibili. La Zotac 960 AMP! testata allo stesso modo ha restituito 39,5 dB.
Consumi
MSI ha lavorato per i bassi livelli di rumorosità, ma i consumi non sono così competitivi. In idle abbiamo misurato 8,5 watt, il massimo tra le nostre GTX 960. Il risultato sotto carico è stato maggiore rispetto alla concorrenza: 112 watt sono 8 watt in più rispetto al competitor principale.

Lo stress test è differente e con 143 watt è alla pari della Asus Strix, che ha solo un connettore a 6 pin. Con un connettore a 8 pin EVGA è arrivata a 155 watt, che potrebbero essere utili in overclock.