HP Envy 34c
HP Envy 34c si distingue dalla concorrenza per il pannello SVA e gli speaker DTS.
CONTRO: costoso; input lag nella media; impossibile cambiare altezza o ruotarlo; i rossi sono un po' sovrasaturati.
VERDETTO: ogni schermo curvo recensito finora offre un pacchetto complessivo leggermente differente. Per l'uso generale e il casual gaming l'HP Envy 34c è una buona scelta e il suo contrasto è migliore di quasi qualsiasi monitor su piazza. Speriamo che i prezzi scendano in futuro.
Introduzione
Ormai tutti i produttori di schermi hanno introdotto nella loro gamma una soluzione curva. Le prime erano proposte per il segmento business, con un costo elevato, ma oggi troviamo in commercio prodotti anche per il gaming e l'entertainment a prezzi più abbordabili. Di recente abbiamo messo alla prova l'Acer XR341CK, uno schermo FreeSync a 75 Hz e il BenQ XR3501 a 144 Hz. Non c'è dubbio che l'aspect ratio 21:9, accoppiato al pannello curvo, cambia decisamente la vostra esperienza di gioco.
Gli altri due schermi curvi recensiti di recente sono il Dell U3415W e il 34UC97 di LG. Entrambi hanno prezzi elevati e sono indirizzati agli utenti business più scafati. In questo articolo diamo uno sguardo all'HP Envy 34c che adotta un pannello SVA ad alto contrasto e offre speaker DTS; si tratta di un prodotto che riesce a fare alcune cose meglio della concorrenza.

Dalla tabella delle specifiche emerge il tipo di pannello, che ancora non avevamo testato: SVA. Come VA e AMVA, SVA usa una migliore valvola di luce per bloccare maggiormente la retroilluminazione in condizioni di basso o zero segnale. È un derivato del PVA (Patterned Vertical Alignment) che è la versione di Samsung della tecnologia Multi-Domain Vertical Alignment vista negli anni '90. Anziché modificare o imitare il lavoro fatto da altri, Samsung ha creato la propria variante da zero. Tutto questo si traduce in neri più profondi e un contrasto migliore.
I migliori monitor IPS e TN possono raggiungere circa 1000:1 in un test sul contrato on/off. Un pannello AMVA come quello usato dall'XR3501 di BenQ può quasi raddoppiare tale valore. E il Philips BDM4065UC con pannello VA raggiunge un contrasto record di 6259.4:1.
HP Envy 34c | |
---|---|
Pannello e retroilluminazione | SVA / W-LED, edge array |
Dimensione e Aspect Ratio | 34 pollici / 21:9 |
Risoluzione massima e refresh | 3440x1440 @ 60Hz |
Profondità colore nativa & gamut | 8-bit / sRGB |
Tempo di risposta (GTG) | 8ms |
Luminosità | 350 cd/m2 |
Speaker | 2 x 6w, DTS |
Ingressi | 1 x DisplayPort 1.2, 2 x HDMI 1.4 (1 x MHL) |
Audio | via DP & HDMI |
USB | v3.0 - 1 x up, 2 x down |
Consumi | 120 W max, 0,5 W standby |
Dimensioni (WxHxD) con base | 950 x 478 x 198mm |
Spessore pannello | 57 mm |
Ampiezza cornice | Lati - 78 mm; Top & Bottom - 19 mm |
Peso | 9,8 chilogrammi |
Garanzia | 1 anno |
Riteniamo che il contrasto abbia l'impatto maggiore sulla qualità dell'immagine, quindi più ce n'è meglio è. L'accuratezza del colore, saturazione e risoluzione sono anch'essi molto importanti ma in base alla nostra esperienza, un contrasto ridotto può inficiare risultati positivi in altre aree. Indipendentemente da quanto è saturo il colore i livelli di nero elevati offuscheranno lo schermo rendendo l'immagine piuttosto piatta.
Come i concorrenti l'Envy 34c è venduto a circa 1000 euro, ma con il suo alto contrasto e un paio di speaker eccellenti cerca di offrire qualcosa di più ai consumatori. Scopriamo se le prestazioni effettive fanno giustizia alle premesse.