Introduzione
Affinchè un display sia davvero classificato come monitor da gioco, deve essere in grado di lavorare con frame rate elevati. Con schede video di fascia alta capaci di raggiungere 100 FPS con i giochi ai dettagli più elevati, i videogiocatori hanno bisogno di pannelli in grado di tenere il passo. G-Sync, la tecnologia di Nvidia che abbiamo trattato in questo articolo, promette di eliminare tutti i problemi del gaming su PC. E così anche la specifica DisplayPort Adaptive-Sync spinta da AMD.
![]() | BenQ XL2720Z - Monitor da gaming | |
![]() | DeLOCK Cable Displayport | |
![]() | CSL - 2m (metri) DisplayPort (DP) HQ Premium verso cavo DVI |
Se siete un gamer, in questo momento la scommessa migliore che potete fare è puntare su un display con un refresh rate fino a 144 Hz. In questo articolo ci occuperemo del BenQ XL2720Z, un monitor da 27 pollici. Ci sono un paio di caratteristiche di cui vale la pena parlare che non fanno parte delle specifiche. La prima è il Flicker-Free, un termine usato da BenQ per definire la retroilluminazione a LED che non usa la modulazione di larghezza di impulso (PWM). La maggior parte dei monitor riduce il proprio output gestendo i cicli della retroilluminazione alle frequenze elevate, fino a 20 kHz.
Brand | BenQ |
---|---|
Modello | XL2720Z |
Prezzo | 390 euro |
Tipo pannello | TN Film |
Retroilluminazione | W-LED, edge array |
Dimensione schermo | 27 pollici |
Risoluzione massima | 1920x1080 |
Refresh rate massimo | 144 Hz |
Aspect Ratio | 16:9 |
Profondità colore nativa | 6-bit w/FRC |
Gamut nativo | sRGB |
Tempo di risposta (GTG) | 1 ms |
Luminosità | 300 cd/m2 |
Speaker | - |
VGA | 1 |
DVI | 1 |
DisplayPort v1.2 | 1 |
HDMI 1.4 | 2 |
Audio In | via HDMI o DP |
Cuffie | 1 |
USB | v2.0: 1 su, 3 giù |
Lettore schede multimediale | - |
Dimensioni pannello con base | 642 x 548 x 273 mm |
Spessore pannello | 67 mm |
Larghezza cornice | 20 mm |
Peso | 7.5 kg |
Garanzia | 1 anno |
Prezzo ufficiale | 449 euro |
Questo a volte può manifestarsi come uno sfarfallio – flickering – per gli utenti più sensibili. I due modi di combattere questo problema sono aumentare la frequenza PWM o la potenza della retroilluminazione con corrente continua, come fa BenQ. La tensione è mantenuta costante e la retroilluminazione non è cadenziata, indipendentemente dall'impostazione di luminosità, in modo che lo sfarfallio non sia possibile, nemmeno ai minimi livelli.
La seconda caratteristica importante si chiama Blur Reduction, il termine di marketing usato da BenQ per la retroilluminazione stroboscopica. Funzionalmente opera come la tecnologia Nvidia LightBoost, dove la retroilluminazione è accesa e spenta tra i frame per minimizzare la sfocatura legata alla tecnologia "campiona e mantieni" (sample and hold) dei pannelli LCD. Dato che ora è all'interno del monitor, potete usarla con qualsiasi scheda video, non solo con quelli con Nvidia LightBoost.
Senza Blur Reduction ogni frame dell'immagine rimane a schermo fino a quando il frame successivo non viene renderizzato. È un comportamento differente dai display CRT o al plasma che in realtà possono diventare neri tra i fotogrammi. Ovviamente tutto avviene 60 volte al secondo o più, quindi il vostro occhio non dovrebbe percepire lo sfarfallio. Invece, avete un movimento più fluido. L'effetto collaterale principale è una riduzione dell'uscita luminosa. C'è però una soluzione sotto forma di un'utility di terze parti che abbiamo incluso nel nostro test. Ne parliamo in una pagina di questo articolo.
Come altri monitor della sua categoria il BenQ XL2720Z è basato su un pannello TN (twisted-nematic). La soluzioni in-plane switching (IPS) e le sue varianti hanno fatto grandi progressi in molte aree della qualità dell'immagine, ma la velocità non è su quella lista. La realtà di oggi è che se si vuole una risposta rapida e un basso input lag, è necessario usare TN.
La seconda parte dell'equazione relativa alla velocità è la profondità di bit. Questo monitor BenQ usa un pannello AU Optronics a sei bit con un algoritmo di conversione del frame rate per creare un segnale in uscita percepito di otto bit. Nella pratica funziona molto bene, senza artefatti dovuti alla compressione del segnale. Usando un pannello a sei bit, sia il tempo di risposta che il lag in entrata sono nettamente ridotti. BenQ include diversi altri aspetti interessanti nell'XL2720Z per attirare l'attenzione dei gamer. Vediamo quali.
PRODOTTO IN QUESTO ARTICOLO | ||
---|---|---|
![]() | Monitor BenQ XL2720Z |