Acer Predator XB321HK
L'Acer Predator XB321HK abbina 4K e G-Sync in un monitor IPS.
CONTRO: Nessuna modalità ritratto o rotazione; No DisplayPort 1.3.
VERDETTO: L'Acer Predator XB321HK non costa poco ma vale la spesa. È uno schermo ottimo. Giocare in Ultra HD è ancora una sfida per la potenza grafica richiesta: avrete bisogno di un sistema ugualmente costoso per mettere a frutto il suo pieno potenziale, ma se potete farlo non troverete un'immagine di qualità migliore in nessun'altra soluzione.
Introduzione
Non c'è dubbio che la preoccupazione principale per chi acquista un monitor sia il prezzo. Non importa quanta tecnologia sia stipata nel vostro prossimo acquisto, il prezzo la fa sempre da padrone. Anche se questo fatto è chiaro a tutti, ciò non ha fermato i produttori da creare e commercializzare una linea di prodotti di alta gamma.

Abbiamo speso diverso tempo con alcuni monitor di Acer e l'azienda ha prodotto alcuni modelli davvero interessanti tra cui il primo schermo Ultra HD con G-Sync, l'XB280HK. Abbiamo provato quello schermo l'anno passato e l'abbiamo trovato degno di meritarsi il nostro Editor Recommended Award. Quel monitor viene rimpiazzato dall'XB281HK, nuova soluzione della gamma Predator al centro di questo articolo.
Recentemente abbiamo dato uno sguardo approfondito all'XB271HK che offre IPS, G-Sync e Ultra HD in un formato da 27 pollici. Ora diamo uno sguardo al modello 4K da 32 pollici, anch'esso basato su un pannello IPS e dotato della tecnologia di refresh rata variabile G-Sync.
Specifiche
Pannello e retroilluminazione | IPS / W-LED, edge array |
---|---|
Dimensione e formato | 32 pollici / 16:9 |
Risoluzione e refresh rate | 3840x2160 @ 60Hz |
Profondità colore nativa e gamut | 10-bit / sRGB |
Tempo di risposta (GTG) | 4 ms |
Luminosità | 350 cd/m2 |
Speaker | 2 x 2w, DTS mode |
Ingressi | 1 x DisplayPort, 1 x HDMI |
Audio | Uscita cuffie da 3,5 mm |
USB | v3.0 - 1 x up, 4 x down |
Consumi | 56 watt tipici |
Dimensioni con base | 737 x 452-579 x 297 mm |
Spessore | 62 mm |
Ampiezza cornice | Alto/laterale - 13 mm Inferiore - 20 mm |
Peso | 11,5 chilogrammi |
Garanzia | 3 anni |
Anche se i pannelli TN offrono un buon valore e velocità, gli utenti (e noi) preferiscono gli angoli di visione superiori e la qualità più uniforme degli schermi IPS. Quando la risoluzione raggiunge 3840x2160 e le dimensioni arrivano a 28 pollici e oltre, sono aspetti che diventano un requisito e non un optional. Fortunatamente nessuna azienda ha ancora creato un prodotto TN più grande di 28 pollici.
Il Predator XB321HK usa un pannello di AU Optronics che offre una diagonale di 32 pollici. Forse ricorderete che i primi schermi Ultra HD erano in realtà 31,5 pollici basati su pannelli Sharp IGZO, Samsung e LG. Questo pannello ha anche una profondità colore nativa a 10 bit insieme a un color gamut sRGB. I livelli di contrasto a prima vista appaiono alla pari di altri monitor IPS di dimensioni e risoluzione simile.
La retroilluminazione è un LED bianco che usa corrente costante per un funzionamento privo di flickering (sfarfallii). Il modulo G-Sync è lo stesso usato sull'XB271HK. Si tratta di una soluzione di seconda generazione che aggiunge l'HDMI al pannello degli ingressi. Può gestire 3840x2160 pixel fino a 30 Hz ma dovrete ancora usare la DisplayPort per il refresh variabile e i pieni 60 Hz. Acer indica una risposta di 4 millisecondi e l'XB321HK dimostra una latenza piuttosto bassa se confrontato con gli altri schermi da gioco Ultra HD.
L'insieme è completato dallo stile distintivo della linea Predator e dalla buona qualità costruttiva. Dopo averlo acceso ci siamo trovati davanti un'immagine ottima. I colori sono luminosi e saturati; quello che ci si aspetterebbe da un prodotto di fascia alta. Questo Predator da 32 pollici varrà il prezzo richiesto, ben 1300 dollari? Diamo un'occhiata.