Configurazioni e conclusioni

Il MacBook è un bellissimo notebook, leggero, compatto e di alta qualità, ma richiede una serie di compromessi che non tutti accetteranno. Tuttavia, se volete il prodotto Apple migliore dalla massima portabilità, è quello che fa per voi.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Configurazioni

Il prezzo d'ingresso del nuovo MacBook di Apple è di 1.499 euro per la configurazione che comprende il processore Intel Core M dual-core a 1.1 GHz, 8 GB di memoria RAM, unità flash da 256 GB e grafica Intel HD Graphics 5300. Il modello con processore Intel Core M dual-core a 1.2 GHz, 8 GB di memoria, unità flash da 512 GB e processore Intel HD Graphics 5300 ha un prezzo a partire da 1.829 euro.

apple macbook 12inch w g07

Chi ha un budget più limitato e vuole restare in ambito Mac può optare per il MacBook Air da 11 pollici, che resta la soluzione più economica nel listino Apple con un prezzo di partenza di 1029 euro per la configurazione con CPU Core i5 a 1.6 GHz, 4 GB di memoria RAM, grafica Intel HD Graphics 6000 e unità flash PCIe da 128 GB.

Leggi anche: Guida all'acquisto dei portatili MacBook

Conclusioni

La mia reazione iniziale davanti al MacBook era di un notebook troppo in anticipo sui tempi, una sorta di anello di giunzione tra il mondo classico dei notebook e quello dell'iPad. Analizzando più nello specifico i vari aspetti, posso dire che la nuova tastiera con tasti a farfalla e il touchpad non sono per nulla male, basta solo abituarsi al feedback più secco della tastiera. I 907 grammi totali lo rendono un prodotto sorprendentemente comodo da usare per lavorare a lungo, e il luminoso schermo Retina rende l'esperienza ancora più piacevole. Gli ingegneri di Apple meritano una lode anche per gli altoparlanti che riproducono suoni forti e chiari, migliori rispetto a quelli di molti notebook più grandi.

###66563###

D'altro canto 1.499 euro sono un sacco di soldi per un notebook che offre prestazioni paragonabili a sistemi che costano molto meno, e che ha un'autonomia di circa 3 ore in meno del MacBook da 13 pollici. 

Passiamo all'unico connettore USB-C. Tutto dipende dal vostro stile di lavoro. Se fate produttività e Internet, probabilmente per il 90-95 percento del tempo non avrete bisogno di porte aggiuntive, ma è obbigatorio viaggiare con un adattatore. Il mio notebook da sogno, in questo momento, sarebbe il nuovo MacBook ma con schermo di un pollice più ampio e almeno un altro connettore. Si perché i 12 pollici e l'elevata risoluzione sono perfetti per alcune situazioni in mobilità, ma in altri casi sarà più comodo collegarci un monitor e una tastiera (adattatori permettendo).

Se però siete già pronti per un futuro totalmente wireless, il MacBook è un prodotto per il quale vale la pena spendere.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.