Software
L'Y700 è venduto con Windows 10 e la suite tradizionale di applicazioni di terze parti che comprende alcune app proprietarie e un po 'di bloatware, come per esempio McAfee LiveSafe e Candy Crush, ma nel complesso, niente di troppo fastidioso.
Configurazioni
In Italia sono in arrivo in commercio 2 configurazioni. La più costosa è la più simile a quella provata dai nostri colleghi statunitensi. Ha lo stesso processore (Core i7-6700HQ) e 16 GB di memoria RAM, e la stessa dotazione grafica, ma ha un SSD da 512 GB. Il prezzo in Italia è di 1799 euro.
Se volete spendere meno, ma ovviamente rinunciare a qualcosa sulle prestazioni, potete optare per la versione meno costosa, con Core i5-6300HQ, 8 GB di memoria RAM e disco fisso da 1 TB a 5400 RPM. Cambia anche la grafica: la GPU è la stessa, ma con soli 2 GB di memoria grafica anziché 4 GB. In questo caso il prezzo scende a 1299 euro.
Conclusioni
Con uno dei migliori schermi in questa categoria, audio di qualità e prezzo non esagerato rispetto alla concorrenza, l'Y700 è un'opzione interessante da valutare se cercate un prodotto per l'intrattenimento e il casual gaming. I lati negativi sono l'autonomia sotto alla media, la mancanza di opzioni per una grafica più potente e una tastiera migliorabile.
L'Y700 entry level è sicuramente un buon affare, ma il modello di fascia alta ha molti concorrenti in circolazione a prezzi molti vicini. Nel complesso tuttavia l'Y700 nella versione da 17 pollici è una macchina per il casual gaming degna di interesse. Ricordiamo poi che se preferite una soluzione più compatta l'Y700 esiste anche nella versione da 15 pollici, che abbiamo già recensito.
![]() | Lenovo IdeaPad Y700-17 | |
![]() | Lenovo IdeaPad Y700-15 |