Design
Se cercate un 2-in-1 che sia allo stesso tempo elegante, sottile e professionale, il Lenovo ThinkPad X1 è quello che fa per voi. Il suo design sobrio, con la colorazione nera integrale al di fuori dei dettagli rossi, richiama l'attenzione sul lavoro che state facendo e non sul prodotto su cui lo state svolgendo.

Sul retro trovate un lettore di schede di memoria, che è di difficile accesso quando l'X1 è in modalità portatile, ma a portata di mano quando si passa alla modalità tablet o a tenda. Il coperchio è rivestito in fibra di carbonio, mentre la base è fabbricata in lega di magnesio.
Con dimensioni 333 x 229 x 16,8 mm e un peso di 1,27 chili l'X1 Yoga è un po' più grande ma più leggero del Lenovo ThinkPad Yoga 260 (309 x 219 x 17,7 mm).
Modalità d'uso
La cerniera permette di ruotare il coperchio di 360 gradi e di usarlo come notebook, tablet, in modalità a tenda o stand. Quando la tastiera si ripiega verso l'esterno si attiva automaticamente il "Lift 'n' Lock" dei tasti, che rientrano tutti all'unisono nella base fino a formare una superficie piatta che li tutela da guasti accidentali.
Tastiera e touchpad
I tasti del ThinkPad X1 Yoga hanno una corsa di 1,67 millimetri e richiedono una forza di attuazione di 60 grammi. Questi valori sono di per sé una garanzia di fornire una digitazione confortevole. Nella prova pratica con 10fastfingers.com abbiamo digitato 100 parole al minuto con un tasso di errore dell'1 percento, che è un risultato nella nostra media. Gli utenti che desiderano una tastiera di livello migliore dovrebbero prendere in considerazione il Lenovo ThinkPad Yoga 260 o i ThinkPad Serie T, che hanno tutte tasti con una corsa di due millimetri.

Come sempre non manca poi il TrackPoint rosso incastonato tra i tasti B, G e H, che consente di navigare con grande precisione, senza spostare le mani dalla tastiera.

Connessioni e webcam
Il ThinkPad X1 Yoga offre una buona connettività. Sul lato destro sono presenti due porte USB 3.0, una porta HDMI, l'aggancio di sicurezza Kensington e la presa jack combinata per cuffie / microfono. A sinistra invece ci sono il connettore di alimentazione, il connettore Onelink + porto per la docking station, una mini DisplayPort e un altro connettore USB 3.0. Sul retro, come detto, c'è il vano per una scheda SD, affiancato da quello SIM.
Per quanto riguarda la webcam, durante i test abbiamo scattato un selfie nei nostri uffici bene illuminati che ha rivelato una buona riproduzione dei colori e un sacco di dettagli.
Stilo
Sul lato destro dello X1 Yoga c'è un vano apposito per la penna stilo in cui riporla quando non in uso e ricaricarla. Ergonomicamente lo stilo è un po' sottile e corto, per intenderci la Pencil Apple è più ergonomica, ma è fatta appositamente per adattarsi al notebook. Stando alle informazioni ufficiali 15 secondi di ricarica sono sufficienti per avere fino a 100 minuti di uso continuo.


Audio
Siamo rimasti sorpresi quando i piccoli altoparlanti dell'X1 Yoga hanno riempito con un suono forte la sala di prova.

Qualità costruttiva e sicurezza
Se siete patiti della sicurezza apprezzerete in questo notebook il lettore di impronte digitali collocato sul lato destro del poggiapolsi. Non richiede di passare il dito sul lettore, basta appoggiarlo, che è un metodo più facile e preciso. Inoltre non manca il chip integrato Trusted Platform Module (TPM) per crittografare i dati e mantenerli al sicuro.

Schermo
Lo schermo touch da 14 pollici è disponibile in due versioni. Il modello di base che abbiamo provato con CPU Core i5 aveva un display a 1080p, mentre quello con Core i7 ne aveva uno da 2560 x 1440 pixel. Quando abbiamo riprodotto il trailer di Ghostbusters, il display QHD era nitido e visualizzava molti dettagli sul viso del fantasma che volava verso lo schermo. I colori erano più caldi di quelli della versione a 1080p, che beneficiava di un migliore bilanciamento del bianco.
Il trailer era un po' meno convincente sul display 1080p, soprattutto durante le scene degli interni, dove le parti in ombra erano poco precise. Entrambi gli schermi hanno ampia angoli di visualizzazione, tanto da permettere di non notare variazioni cromatiche sono quando l'angolazione arrivava a circa 80 gradi.
Il display a 1080p ha una luminosità di 279,2 candele, mentre il modello QHD si ferma a 268 candele: valori più bassi rispetto alle 328 candele che abbiamo misurato sullo Yoga 260.
Sul modello a 1080p l'X1 Yoga visualizza il 102 percento del gamut volume con un Delta-E di 0,55 (più il valore è vicino a 0, meglio è). Sul display QHD abbiamo misurato un gamut volume di 109,3 percento e un Delta-E meno preciso di 1,02.