Sysbench CPU
Sysbench è una suite di test ampiamente usata che si concentra sulle prestazioni di CPU, memoria, file I/O, mutex performance e MySQL performance. Ci concentriamo sul test CPU, il quale misura la quantità di tempo richiesta per verificare i numeri primi sia con carichi a singolo thread che multi-thread.

Entrambi i server Xeon E5-2697 v4 forniscono prestazioni molto elevate battendo la maggior parte dei concorrenti nella componente threaded del test. Lo Xeon 2699 v3 di Intel rovina la festa con un risultato leggermente più veloce. Gli Xeon v4 rispondono superando lo Xeon E5-2699 v3 nel test sulle prestazioni single-thread, battendo anche l'E5-2643 v3.
Stream
Stream è un test relativamente semplice sviluppato dal Dr. John D. McCalpin. Misura il throughput di memoria sostenuto di un dato sistema in MB/s.

Il server di validazione Intel sfrutta la veloce memoria SK Hynix DDR4-2400 e, come tale, guida i risultati relativi al bandwidth. Lo Xeon E5-2699 v3 usa due controller di memoria che, in apparenza, non sono così efficienti quanto quelli di Broadwell-EP; sono indietro, anche se sono stati testati sulla stessa motherboard Intel.
Su questa scheda madre abbiamo provato anche lo Xeon E5-2643 v3, staccato in modo netto. Il die a otto core usa un solo controller di memoria che non può tenere il passo.
C-Ray 1.1
C-Ray è un benchmark raytracing pensato per risiedere interamente all'interno delle cache dalla CPU, eliminando così l'overhead legato a RAM e dischi durante l'intervallo di misurazione. Il test si focalizza esclusivamente sulle prestazioni in virgola mobile durante il rendering e lavora su più thread.

Gli Xeon E5-2697 v4 e il 2699 v3 sono appaiati, mentre la seconda generazione di E5 finisce indietro. Dato che questo test scala bene su più thread lo Xeon E5-2643 v3 viene rapidamente sorpassato, malgrado le altre frequenze.
7-Zip
7-Zip è un software open source che misura le prestazioni di compressione e decompressione, una capacità chiave per applicazioni di archiviazione e networking.

L'unica sorpresa durante questo test è quanto bene i v4 a 18 core si sono confrontati con lo Xeon E5-2699 v3. Nel frattempo tutti gli Xeon E5 di seconda generazione che abbiamo testato si sono comportanti male, evidenziando i benefici di avere una piattaforma più moderna. La maggior parte delle aziende passerà da Sandy/Ivy Bridge a Broadwell, e questo benchmark fa un buon lavoro nell'evidenziare il potenziale incremento prestazionale.
HardInfo
HardInfo fornisce un'informazione più precisa sul sistema e include una suite di sei benchmark che misurano le prestazioni della CPU. È facilmente accessibile ed è un componente standard in gran parte dei sistemi desktop Ubuntu. Includiamo questi test perché permettono a Linux di eseguire facilmente una comparazione.
Gli Xeon v4 sono davanti quanto a FPU raytracing ma finiscono dietro nel test Fibonacci. Questo scontro generazionale diventa un po' più caldo nei test FPU FTT, e lo Xeon E5-2687 v4 della piattaforma di sviluppo domina il test Cryptohash.