Recensione Huawei Matebook X
Un portatile molto bello, solido e dalle buone prestazioni. Tutto in un chilo di peso e dimensioni compatte. Il Matebook X di Huawei può dare filo da torcere a tutti i concorrenti, grazie alle sue molte qualità e a un prezzo decisamente aggressivo.
Advertisement

a cura di Valerio Porcu
Senior Editor
In sintesi
Huawei Matebook X è un prodotto sottile con schermo da 13,3 pollici che pesa 1 Kg e ha una configurazione basata sul processore core i5-7200U, affiancato da 8 GB di RAM e da un SSD da 256 GB.
-
Pro
- Design eccellente, completamente in metallo, ottimo audio, sensore per impronte digitali, touchpad e tastiera di qualità.
-
Contro
- Software per la luminosità automatica troppo aggressivo, troppi riflessi, ricarica solo dalla porta sinistra, cavo corto, software tradotto male o non tradotto.
Il verdetto di Tom's Hardware
Il Matebook X di Huawei è un ottimo computer portatile, che vanta un buon bilanciamento tra qualità e prezzo. Lo schermo ha troppi riflessi, ma non ci sono altri difetti rilevanti
Huawei è entrata da poco nel mondo dei computer portatili, ma lo ha fatto portando con sé decenni di esperienza nel mondo delle telecomunicazioni come produttore di dispositivi industriali prima e smartphone poi. Anni di esperienza, dunque, ma anche di grandi successi come testimonia il risultato nelle vendite di smartphone. Era dunque lecito aspettarsi un computer portatile di alta qualità, e con il Matebook X Huawei è riuscita a soddisfare le aspettative quasi completamente. Questo notebook è una macchina ammirevole sotto molti punti di vista. Tanti pregi e qualche difetto tollerabile, come scoprirete nelle prossime righe.
Design
Bello. Il Matebook 12 è un computer che si fa notare al primo sguardo. Chiunque lo veda si ferma a chiedere cos'è, per ammirarne meglio le linee eleganti. È sottilissimo e incredibilmente leggero, e anche molto piccolo - tanto da farti dubitare che sia davvero un 13 pollici. Grazie a cornici molto sottili intorno allo schermo, che tendono a diventare del tutto invisibili mentre lo si sta usando.
Da chiuso il MateBook X è davvero molto maneggevole. Solo 12,5 mm nel punto più alto, 286 mm di larghezza e 211 mm di profondità - più o meno quanto un foglio di carta in formato A4. È anche leggerissimo, con un peso limitato a 1,05 chilogrammi. Ma è soprattutto bello da vedere, grazie a un design riuscito e a uno chassis completamente in alluminio. Se avete mai maneggiato un MacBook Air potreste pensare che il prodotto Apple sia insuperabile, ma questo Huawei potrebbe farvi ricredere.
Quando lo apriamo la qualità del design si fa notare anche nello schermo da 13 pollici che, come dicevamo, sembra più piccolo grazie a cornici davvero molto sottili. Ciò nonostante la webcam è posizionata in alto, una posizione senz'altro preferibile rispetto a quella del Dell XPS (sotto lo schermo).


Per esigenze di dimensione sono stati eliminati alcuni tasti: se non potete vivere senza Fine, Home, PgUP e PgDwn, questo computer non fa al caso vostro. Il comportamento dei tasti F in combinazione con Fn è configurabile tramite Matebook Manager.

Manca, come su tanti altri notebook, un pulsante per disattivarlo; non tutti lo usano ma chi scrive molto, come me appunto, spesso e volentieri si trova a spostare il cursore involontariamente. Ebbene, con questo Huawei Matebook X è un problema trascurabile: gli incidenti si sono verificati, ma sono stati pochissimi.

Lo schermo si apre al massimo di 45 gradi circa, sufficienti per usarlo più o meno in ogni situazione; ivi compreso lo scomodo sedile di un volo economico.
👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.