Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo
Lo Z27q è chiaramente indirizzato a utenti professionali con la sua calibrazione di fabbrica e la tecnologia di prima qualità. Nel nostro gruppo di confronto abbiamo perciò inserito display ugualmente superbi come i NEC PA272W e PA322UHD. BenQ è rappresentata dallo SW2700PT e Asus dal PA328Q. Per quanto concerne HP ecco lo Z27x.

Molti professionisti non hanno bisogno di un'uscita tanto alta dato che solitamente lavorano in ambienti scuri. Anche se abbiamo impostato 200 cd/m2 come livello di luminosità effettiva, 120 è quello più comune. Detto questo lo Z27q cede qualcosa ai concorrenti ma rispetta ancora i 300 cd/m2 indicati dalla specifica.

I livelli di nero con l'impostazione di retroilluminazione massima sono un po' deludenti ma ancora perfettamente accettabili per il lavoro per cui questo schermo è stato progettato.

Il contrasto dello Z27q è leggermente sotto il valore 1000:1 che preferiamo. Batte tuttavia il valore raggiunto dall'Asus PB328Q. Questo risultato è ancora all'interno del reame delle prestazioni tipiche di un monitor IPS, malgrado la risoluzione, che non sembra avere effetti sul contrasto.
Non calibrato - livello di retroilluminazione minimo

L'impostazione di retroilluminazione minima restituisce 51,7917cd/m2, un risultato quasi perfetto. Non avremmo scelto d'impostare un monitor sotto 50 anche con tutte le luci della stanza spente perché ci avrebbe portato a un inutile affaticamento degli occhi.

Il contrasto è costante lungo l'intervallo di luminosità dello Z27q, perciò questo risultato legato al livello di nero era prevedibile. L'unico modo per raggiungere prestazioni nettamente maggiori è con un pannello VA. Ricordate che l'SW2700PT è un AHVA, una variazione di IPS; non confondetevi con AMVA.

Il valore minimo di contrasto è solo il 2% inferiore, una quantità trascurabile. La costanza dello Z27q è uguale a quella di ogni altro monitor professionale che abbiamo testato.
Dopo la calibrazione a 200 cd/m2

Abbiamo calibrato la modalità Custom RGB per questi test. Ciò non ha migliorato il livello di nero del monitor ma ha garantito un contrasto leggermente superiore come vedrete nella prossima pagina.

Un valore di 938,4 è ancora ben al di sotto di 1000:1 ma non possiamo lamentarci della profondità dell'immagine o della qualità dello Z27q. È ancora una delle immagini più ricche che abbiamo visto grazie all'impressionante densità di pixel. Anche se perde un po' di prestazioni di contrasto, secondo noi vale il miglioramento nella risoluzione.
Rapporto di contrasto ANSI

I punti caldi nelle zone superiore sinistra e inferiore destra dello schermo rovinano un po' il risultato ANSI. Un contrasto di 777,1:1 è ancora una misura decente ma con un'uniformità leggermente migliore sarebbe stato maggiore. Vedrete in seguito però che non c'è alcuna fuga di luce e il campo d'uniformità generale è ancora all'intero dei limiti accettabili.