
Lo Z27q ha un gamut nativo conforme allo standard Adobe RGB, perciò la modalità Custom RGB è basata su quello spazio colore. Potete vedere che i punti esterni sono in target, a eccezione del rosso che è sovrasaturato, e il magenta che ha un errore di tonalità. Non possiamo spiegare lo strano tracking della saturazione del verde, e quel comportamento persiste nella modalità Adobe RGB mostrata nella prossima classifica. Anche con il suo eccellente tracking in scala di grigi non avremmo usato questa modalità per lavoro di tipo color critical.

La modalità Adobe RGB mostra alcuni degli stessi problemi, ma il rosso primario è stato migliorato; i problemi nel verde e nel magenta rimangono. Inoltre i livelli di luminanza per il rosso e il magenta sono piuttosto alti, portando a errori visibili.

sRGB è di gran lunga la modalità d'immagine più accurata del monitor di HP. Se state cercando la "quasi perfezione", eccola. Ogni misura di saturazione è esatta e nessuna misura di luminanza è errata di oltre il 3%. Questo è il tipo di prestazione che ci aspettiamo da un monitor professionale.
Ora torniamo al gruppo di confronto.

Nonostante lo Z27q si presenti come un monitor Adobe RGB, i suoi errori nel colore in tale modalità rendono difficile consigliarlo per lavoro color critical. Se avete bisogno di gamut sRGB o Rec.709, questo schermo è tra i migliori. Se l'opzione wide gamut è un requisito, ci sono migliori soluzioni disponibili.
Gamut Volume: Adobe RGB 1998 e sRGB

Lo Z27q è vicino a un volume del 100% per entrambi i color gamut Adobe RGB e sRGB. Dobbiamo comunque dire che è più indicato per applicazioni negli spazi colore sRGB/Rec.709, ma se avete bisogno di Adobe RGB, renderizzerà tutti i colori in quello standard.