HP Z27q
Lo Z27q di HP è uno schermo con risoluzione 5120x2880 pixel basato su un pannello LG. Bisogna usare due DisplayPort per usarlo a risoluzione nativa.
CONTRO: gamma imperfetta; opzioni di calibrazione insufficienti; alcuni errori nel colore in modalità Adobe RGB.
VERDETTO: lo Z27q ha la maggiore densità di pixel vista finora su uno schermo per PC desktop e l'immagine lascia senza fiato. Avrete bisogno di una potente scheda video per gestire contenuti a tale risoluzione.
Introduzione
Il desiderio dell'uomo di catturare immagini, sia fisse che in movimento, risale all'invenzione della macchina da presa nei primi del 1800. Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito al rapido passaggio da analogico a digitale.
Imitare le morbide tonalità della pellicola è l'obiettivo di chi progetta schermi. Nel caso dell'immagine su pellicola, la sua alta risoluzione è legata all'estrema densità di piccole particelle depositate su un pezzo di celluloide. La disposizione casuale è ciò che dà alla pellicola una risoluzione quasi senza limiti. Riprodurre tutto ciò con una griglia di pixel rigidi richiede una cosa fondamentale: densità, più ce n'è meglio è.

In dispositivi come smartphone e tablet l'incremento della densità dei pixel è stato rapido, ma i monitor sono stati più lenti a seguire questo trend. Il principale ostacolo è il processo di produzione in continua evoluzione. Depositare componenti super piccoli su un'ampia superficie richiede enormi macchine che lavorino in un ambiente totalmente sterile.
Oggi diamo il nostro primo sguardo al prossimo passo nell'evoluzione dei display, stiamo parlando del 5K o se preferite della risoluzione 5120x2880 pixel. L'HPZ27q è un 27 pollici IPS di stampo professionale con calibrazione di fabbrica e un prezzo elevato, anche se non forse tanto quanto potreste aspettarvi.
Specifiche
HP Business Z27q | |
---|---|
Pannello e retroilluminazione | AH-IPS / W-LED, edge array |
Dimensione e formato | 27in / 16:9 |
Risoluzione e refresh rate | 5120x2880 @ 60Hz |
Profondità colore nativa e gamut | 10-bit / Adobe RGB |
Tempo di risposta (GTG) | 14ms |
Luminosità | 300cd/m2 |
Speaker | ✗ |
Video | 2 x DisplayPort 1.2 |
Audio | ✗ |
USB | v3.0 - 1 x up, 4 x down |
Consumi | 75 watt tipici, 0,8 watt standby |
Dimensioni con base | 634 x 381 x 217 mm |
Spessore pannello | 61 mm |
Ampiezza | 18-24 mm |
Peso | 7,4 chilogrammi |
Garanzia | 3 anni |
Attualmente sono due le aziende che realizzano pannelli da 5120x2880 pixel, LG Display e Samsung. HP usa un pannello di LG Display come base del suo Z27q. Ha un'opzione wide gamut insieme a impostazioni colore fisse sRGB e Rec.709. Offre anche una modalità personalizzata per chi vuole creare un punto di bianco differente da D65.
Per gestire lo Z27q alla piena risoluzione di 5120x2880 avrete bisogno di una scheda video con almeno due uscite DisplayPort 1.2. Il pannello ha due processori, come i primi monitor Ultra HD, che usano un approccio tiled per raggiungere la massima risoluzione, e si avvantaggia della funzione Multi-Stream Transport (MST) dello standard DisplayPort.
I due sistemi di test nel nostro laboratorio hanno una R9 285 e una GTX Titan X, non presenti nella lista delle soluzioni testate dall'azienda. HP ci ha inviato uno ZBook 17 G2, equipaggiato con una GPU AMD FirePro M6100 e due uscite DisplayPort. Dopo alcuni riavvii siamo riusciti a far funzionare il monitor a 5120x2880 pixel. Per curiosità abbiamo provato a connettere il sistema alla GTX Titan X, che ha tre uscite DisplayPort: tutto ha funzionato alla perfezione fin da subito. Quel PC Windows 8 aveva driver datati 27 maggio 2015 (353.06) e non solo supportava la risoluzione 5K a 60 Hz, ma inviava un vero segnale 10 bit al display.
Inutile dire che l'immagine a schermo è impressionante. Non è possibile vedere i singoli pixel anche avvicinando la faccia. Con 218 PPI e 14,7 megapixel è la densità più elevata raggiunta da un monitor desktop. La dimensione del testo e del carattere è davvero piccola e per mitigare il problema abbiamo aumentato lo scaling DPI al 175%.
HP Z27q | ||
![]() | HP Z27q |