AutoCAD 2015: prestazioni 2D e 3D
Autodesk usa Direct3D (piuttosto che OpenGL) per quasi tutti i suoi prodotti. Ciò significa che qualsiasi ottimizzazione speciale è inutile e le schede consumer con i driver normali non hanno problemi. Le prestazioni 2D sono quasi le stesse lungo l'intera gamma di prodotti. Se sembra vi sia una differenza nel grafico qui sotto è solo per via del punto da cui partono gli assi.

La stessa cosa vale per le prestazioni 3D, ma siamo realistici: tutte le schede in questo test sono più che sufficienti per questi tipi di carichi di lavoro.

SPECviewperf 12
La nuova edizione di questa suite di benchmark include i codici sorgente originali di varie applicazioni professionali e carichi di lavoro correlati. Questo benchmark è un buon barometro per mostrare la direzione nella quale sta andando lo sviluppo delle schede video e i loro driver.
Di questo test abbiamo parlato nell'articolo "Schede video per workstation alla prova con SPECviewperf 12", dove abbiamo presentato i singoli benchmark in dettaglio. Chiunque non abbia ancora letto quell'articolo ed è interessato ai seguenti test dovrebbe darci un'occhiata per avere una migliore comprensione della materia.
I risultati in SPECviewperf 12 dimostrano che le schede video desktop in genere vivono tempi difficili con le applicazioni professionali per via delle ottimizzazioni assenti. Questo però non avviene per tutte le applicazioni professionali.
###66771###
È sorprendente vedere come l'assenza di ottimizzazioni impatti sulle prestazioni delle schede da gioco. Persino un mostro come la GeForce GTX Titan X non può competere nel settore delle workstation. Anche la FirePro W7100 di AMD lascia nella polvere le schede video desktop.