Conclusioni
Prima di parlare di prezzo e disponibilità, diamo uno sguardo alle prestazioni della GeForce GTX 650 Ti Boost rispetto alla concorrenza:
La GeForce GTX 650 Ti Boost è al livello della principale concorrente, la Radeon HD 7850. Di media è persino un po' più veloce in quei titoli che abbiamo usato per i test. A un primo sguardo, quindi, la GeForce GTX 650 Ti Boost sembra un buon concorrente per la scheda Pitcairn che è stata in cima alle nostre raccomandazioni per tanti mesi. Passiamo però al prezzo. Al debutto il modello da 2 GB costerà circa 170 euro con disponibilità immediata. Ci sarà anche una versione da 1 GB che arriverà a inizio aprile a 150 euro. La "vecchia" GeForce GTX 650 Ti dovrebbe scendere a un prezzo tra 115 e 130 euro con gli sconti.
![]() | GeForce GTX 650 Ti Boost |
Con la Radeon HD 7770 a 120 euro, la Radeon HD 7790 a 139 euro e la Radeon HD 7850 a 160 euro, Nvidia sta sferrando un triplice attacco. Con un colpo rapido, l'azienda ha messo a segno una scalata ostile nella fascia di mercato tra 100 e 200 euro. Siamo particolarmente entusiasti del rapporto prezzo / prestazioni della una GeForce GTX 650 Ti Boost a 1 GB, ci ricorda i tempi in cui la forte concorrenza aveva portato la GeForce 8800 GT sotto i 200 euro.
Naturalmente ci sono degli aspetti che dovremo verificare, come l'aderenza a prezzi e disponibilità comunicati da parte di Nvidia. Inoltre, abbiamo visto AMD reagisce spesso alle novità della concorrenza con cali di prezzo - anche se è difficile immaginare un taglio di prezzo per la HD 7790, che deve essere ancora distribuita. Perciò tutto è in mano ai consumatori, alle loro preferenze e al prezzo che riescono a trovare dal loro negoziante di fiducia. Di certo le novità di questa settimana andranno a influire sulla scelta d'acquisto di molti appassionati.
![]() | Radeon HD 7850 |