Risultati Benchmark: Media Encoding
L'Athlon II desktop, che lavora a 2,8 GHz, conclude questo test più rapidamente. È seguito dal Celeron SU2300 da 10 watt. L'E-350 occupa la terza posizione, non molto distante, e l'Atom di Intel chiude la classifica.
iTunes sfrutta un unico thread, quindi potete vedere quanto sia più prestante il core Bobcat di AMD rispetto all'Atom.
È probabile che la maggior parte di voi non userà un sistema con APU E-350, Celeron SU2300 o Atom per qualcosa di più pesante della codifica iTunes. Tuttavia volevamo dare uno sguardo da vicino alle prestazioni con i thread e perciò abbiamo usato anche MainConcept.
Le prestazioni sono davvero differenti, poiché Atom ha due core e supporta l'Hyper-Threading. Al posto del grande risultato di iTunes, la soluzione E350M1 è appena in grado di superare la soluzione IONITX-L-E. Nuovamente, ricordiamo che la soluzione Atom costa ancora 190 dollari rispetto alla piattaforma Brazos, venduta a circa 110 dollari. Anche se beneficiate del Wi-Fi integrato sulla motherboard Zotac, avrete molte più prestazioni in base alla spesa con la soluzione Brazos.
Il processore Atom di Intel riesce a lasciarsi dietro l'APU E-350 in HandBrake. Se usate molto questo programma, vale la pensa spendere in una scheda madre e un processore desktop separati, anziché usare architetture mobile per fare quel lavoro. Anche l'Athlon II a basso consumo è il 285% più rapido dell'AMD E-350.
Questo test mostra un divario incredibile, con l'Athlon II X2 240e decisamente più rapido delle altre tre soluzioni.