Risultati benchmark: Adobe CS 6
I filtri ottimizzati per sfruttare i thread di Photoshop si avvantaggiano totalmente degli otto core dello Xeon E5-2687W, consentendogli di completare il benchmark nella metà del tempo del Core i5-3570K. Il nuovo Core i7-3970X è dietro di 10 secondi, e supera il Core i7-3960X di un secondo.
Il nostro secondo test di Photoshop mette in moto il supporto OpenCL del software, e carica la GTX 680 per accelerare il benchmark. Le prestazioni della CPU sono ancora una componente vitale e vediamo uno scaling simile ad altri test ottimizzati per sfruttare i thread. Lo Xeon è primo seguito da Core i7-3970X, 3960X e 3930K.
La stessa storia si applica a Premiere Pro, che favorisce lo Xeon a otto core, anche se si comporta in modo ottimale sui chip a sei core LGA 2011. Gli altri processori, Ivy Bridge e AMD Vishera, hanno prezzi decisamente più abbordabili ma sono anche di fascia più bassa e non tengono il passo.
Abbiamo visto After Effects rispondere in modo egregio ai miglioramenti del sottosistema di memoria. Il test tende a scalare in modo meno aggressivo in base alle prestazioni del processore. Una differenza di circa quattro secondi separa i primi sei contendenti nel nostro benchmark. Ci sono solo otto secondi tra gli otto chip Intel che testiamo.