Benchmark sintetici

Siete rimasti scottati dall'arrivo dei processori Ivy Bridge-E lo scorso anno? Core i7-5960X, 5930K e 5820K promettono molto di più. Si tratta di processori Haswell-E fino a otto core, con controller di memoria DDR4, accompagnati da una nuova piattaforma LGA 2011-3 con chipset X99 Express. È arrivato il momento di aggiornare? Ecco il test delle tre nuove CPU.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Benchmark sintetici

La classifica è affollata, perciò proveremo a rendere l'analisi più semplice. Le barre nere rappresentano le prestazioni grafiche, che Futuremark lega alla GPU. Dato che la scheda video è sempre la stessa, i risultati sono simili. La barra rossa riflette il punteggio generale di 3DMark. È influenzato dalla grafica e dal resto del sistema. Ogni differenza che trovate corrisponde alle differenze nella barra blu, che misura il comportamento della CPU con calcoli fisici. Nonostante il deficit sul fronte della frequenza, i processori a otto core di Intel dominano. Sono seguiti dai chip a sei core, anche se il Core i7-4790K ha una frequenza sufficientemente elevata da tallonare il Core i7-5820K.

La suite di benchmark che usiamo ha diversi test accelerati tramite OpenCL. Come vedrete in questo articolo un processore veloce con tanti thread non necessariamente è garanzia di grandi risultati quando il carico si sposta sulla GPU. Il Core i7-4790K ha solo quattro core fisici ma la frequenza base elevata lo catapulta al top della classifica. I processori Haswell-E sono vicini tra loro, dietro al Core i7-4960X.

Il benchmark Fritz è forse un migliore indicatore del potenziale con il calcolo parallelo. Le due CPU a otto core sembrano svettare sul resto del gruppo. Seguono i quattro processori a sei core Core i7, inseguiti dal Core i7-4790K.

Per meglio caratterizzare le differenti parti di ogni prodotto abbiamo effettuato anche SiSoftware Sandra. I test Cryptography e Memory Bandwidth sono tra i nostri preferiti. Il supporto AES-NI permette a queste CPU di affrontare il test di codifica/decodifica quanto più rapidamente la memoria è in grado di inviare istruzioni. I Core i7 con DDR4 sono i più veloci, insieme al processore Xeon E5 Ivy Bridge-EP a otto core. La routine di Hashing vedete brillare le CPU basate su architettura Haswell dato che permettono operazioni integer 256 bit tramite AVX2, con un conseguente raddoppio delle prestazioni.

Una misura maggiormente diretta del bandwidth di memoria allinea le CPU al data rate massimo ufficialmente supportato. Nel caso dei processori Haswell-E è DDR4-2133. Lo Xeon E5 è legato alla memoria DDR3-1866, come il Core i7-4960X. Il Core i7-3970X vi spinge alla memoria DDR3-1600, mentre il Core i7-4790K è in chiaro svantaggio per via della metà dei canali di memoria.

0 Commenti

Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.