-
Pro
- Efficienza; stabilità della CPU in OC; Wi-Fi 802.11ad e dual Gigabit Ethernet; scheda Thunderbolt 3 aggiuntiva ed extender per quattro ventole.
-
Contro
- Non progettata per 3-way SLI con CPU a 28 linee; overclock memoria mediocre; migliore efficienza che impatta, leggermente, sulle prestazioni; costosa.
Il verdetto di Tom's Hardware
Se dovessimo scegliere oggi tra la scheda di MSI e la Asus, sceglieremmo la seconda.
Nelle scorse ore abbiamo pubblicato la recensione della MSI X299 Gaming Pro Carbon AC. Se l'avete letta, allora avete già visto i risultati dei benchmark. Ve li presentiamo di nuovo. Mentre la scheda di MSI interessa maggiormente il pubblico dei giocatori, la proposta di Asus dovrebbe trovare maggiore consenso tra i cosiddetti "power user". Vediamola da vicino.
Specifiche
Asus Prime X299-Deluxe | |
---|---|
Socket | LGA 2066 |
Chipset | X299 |
Form factor | ATX |
Regolatore di tensione | 10 fasi |
Uscite video | ✗ |
USB | 10Gbps: (1) Type-C, (3) Type A, 5Gb/s: (4) Type A; (4) USB 2.0 |
Jack di rete | (2) Gigabit Ethernet, (3) Wi-Fi Antenna |
Jack audio | 5 analogici, 1 uscita digitale |
Vecchie porte/jack | ✗ |
Altre porte/jack | USB BIOS Flashback I/O-Panel Button |
PCIe x16 | (4) v3.0 (@44: x16/x4/x16/x8), @28: (x16/x4/x8/x4*), @16: (x16/x4^/x0/x4*, x8/x4^/x8/x4*), HSIO condise: *SATA 5-6, ^10Gb/s FP-Port |
PCIe x8 | ✗ |
PCIe x4 | ✗ |
PCIe x1 | (2) v3.0 (condiviso con slot Wi-Fi, SATA-7) |
CrossFire/SLI | 3x / 3x |
Slot DIMM | 8 x DDR4 |
Slot M.2 | (1) PCIe 3.0 x4 / SATA, (1) PCIe 3.0 x4*, (1) M.2 Key-E (occupato) (*condiviso con U.2) |
Porte U.2 | (1) PCIe 3.0 x4 (consuma secondo M.2) |
SATA | (7) 6Gb/s (Porte 5/6, 7 condivise con PCIe) |
Connettori USB | (1) 10Gb/s Type-C*, (2) v3.0, (1) v2.0 (*condivise con PCIe) |
Connettori ventole | (8) 4-Pin |
Vecchie interfacce | ✗ |
Altre interfacce | FP-Audio, ADD-RGB, Fan Card, TB_Header, Thermistor, VROC_Key, RGB-LED |
Pannello diagnostico | (1) Numerico, (1) OLED |
Tasto interno/switch | Power, Reset< CLR_CMOS, MemOK, / EZ_XMP |
Controller SATA/RAID | Integrato (0/1/5/10) |
Controller Ethernet | WGI211AT PCIe, WGI219V PHY |
Controller Wi-Fi/Bluetooth | Sparrow 802.11ad (60GHz), 6174A 801.11ac 2x2 (4.6Gbps combinati) / BT 4.0 Combo |
Controller USB | (3) ASM3142 PCIe 3.0 x2, ASM1074 Hub |
Codec audio HD | ALC1220 |
DDL/DTS Connect | DTS Connect |
Garanzia | 3 anni |
Caratteristiche
La Prime X299-Deluxe ha una doppia Gigabit Ethernet e un doppio controller Wi-Fi che offre connettività 802.11ad e dual-band 802.11ac. Ovviamente non manca il Bluetooth.
Se le vostre necessità sono altre, trovate anche due degli ultimi controller ASMedia USB 3.1 Gen2 per un totale di quattro porte USB 10 Gb/s, una delle quali Type C. Asus ha acquisito anche la licenza DTS che aggiunge capacità di codifica multi-canale in tempo reale alla propria uscita audio ottica digitale, più DTS Headphone X per l'audio 3D sintetizzato su cuffie.La piccola sezione nera al centro della scheda - sotto il socket - non è altro che un piccolo schermo OLED che mostra messaggi sullo stato del sistema. La Prime X299-Deluxe include inoltre le caratteristiche delle motherboard di classe enthusiast, come i tasti power/reset/CLR_CMOS, il che spiega perché avete anche un normale schermo numerico lungo il bordo inferiore in aggiunta al pannello al centro della scheda.Ritroviamo inoltre le normali caratteristiche delle motherboard dell'azienda taiwanese, come i LED diagnostici che si illuminano durante l'inizializzazione di un componente e stanno accesi se quel componente non si inizializza. C'è un tasto MemOk e uno switch EZ XMP che consente di fare l'underclock della RAM se il PC non parte, oppure overcloccarla con un profilo programmato dal produttore.Un terzo controller ASM3142 pilota un connettore USB 3.1 Gen2 per il pannello frontale, anche se chi ha una CPU Kaby Lake-X con 16 linee PCI Express scoprirà che è condiviso con il secondo slot PCIe x16. Asus consiglia di non inserire nulla di più grande di una scheda x4 in quello slot a causa dei limiti legati al bandwidth, ma questa è ben lungi dall'essere l'unico problema qualora la CPU esaurisca le linee PCIe. Il quarto slot x16 condivide le proprie risorse HSIO con le porte SATA 5 e 6 se usate un processore con 16 o 28 linee, e l'unico modo per configurare la scheda video per il 3-way SLI è avere una CPU con 44 linee. La più recente generazione di schede GeForce permette solo il 2-way SLI, e le GPU sono così più potenti delle precedenti che chiunque abbia una CPU con 44 linee probabilmente userà anche una scheda video più moderna. Se siete disposti a usare gli slot x1 per gestire alcune delle vostre necessità di espansione non grafiche, le risorse HSIO di quei due slot sono condivide con l'interfaccia Key-E della scheda Wi-Fi e con la porta SATA 7. Non c'è molto di cui lamentarsi sul layout, dato che la Prime X299-Deluxe ha otto connettori a 4-pin per le ventole lungo i bordi, un connettore RGB regolare (bordo superiore), più un connettore RGB indirizzabile (bordo inferiore) per le strisce LED WS2812B o WS2812B, e una porta U.2 che è stata disabilitata di default perché condivide le risorse con il secondo slot M.2. Tutte le porte e gli slot sono disposti in modo da evitare conflitti con i dissipatori di CPU e schede video. Il primo M.2 è nascosto sotto un'estensione inferiore della cover del PCH, e l'unica vera stranezza è che il secondo slot M.2 è in verticale, tra il connettore a 24 pin e il connettore del pannello frontale USB 3.1 Gen2.Gli assemblatori devono tenere traccia di dove inseriscono i componenti per massimizzare il supporto ai dispositivi. Una ragione per cui probabilmente vorrete tenere aperto lo slot di mezzo è che si tratta di un buon luogo in cui inserire la scheda ThunderboltEX inclusa, che ha connessioni Type A e Type-C e un ingresso DisplayPort per il pass-through della grafica. Include persino un cavo loop per collegare la vostra scheda video al proprio ingresso. E poiché è installato su una scheda, potete decidere se collegarvi al bandwidth limitato del PCH o connetterlo direttamente alla CPU, a seconda della configurazione grafica e CPU scelta.La Prime X299-Deluxe un set di viti e supporto per l'M.2 verticale, il disco dei driver, la mascherina di I/O, sei cavi SATA, un kit Asus FanX che supporta quattro ulteriori ventole e tre termistori, un Asus Q-Connector per i tasti e i LED del pannello frontale, i bridge HB e 3-way SLI, un paio di antenne per lo standard 802.11ac e le estensioni 802.11ad e il già menzionato pacchetto aggiuntivo Thunderbolt.