Schede madre in dettaglio
Le due motherboard condividono lo stesso circuito stampato che supporta fino a 10 unità SATA, due M.2, un modulo Wi-Fi mini-PCIe (non incluso) e la compatibilità 4-way SLI/CrossFireX.
ASRock suddivide le proprie interfacce M.2 tra uno slot "Ultra M.2" con quattro linee PCIe 3.0 e un vecchio slot M.2 con due linee PCIe 2.0 e una singola porta SATA. I possessori di queste motherboard possono inserire un'unità M.2 x4 40 Gbps super veloce e avere ancora spazio per un secondo drive che usa un singolo collegamento a 6 Gbps o una coppia di collegamenti 5 Gbps, oltre allo slot super veloce. La modalità SATA su M.2 disabilita una porta - indicata come S_SATA_3 - dalle connessioni SATA standard.
Gli unici moduli Wi-Fi M.2 che abbiamo visto usavano uno slot di tipo completamente differente, che è davvero una cosa orribile per gli utenti finali. Fortunatamente il mini PCIe rimane un'alternativa popolare.
Il package LGA 2011-v3 supporta sia CPU con 40 linee che 28 linee, con le ultime che limitano queste schede a configurazioni 3-way SLI/CrossFireX, in quanto lo slot inferiore viene disabilitato. Lo spazio tra gli slot non è un grande problema dato che la maggior parte delle schede video più veloci ha dissipatori dual-slot, anche se il 3-way SLI diventa problematico per schede con dissipatori di maggior spessore.
Tale spaziatura richiederebbe all'utente una configurazione non approvata da ASRock, ossia lo slot nero per la scheda centrale e un processore a 40 linee. Le configurazioni a due schede nel primo e quarto slot non hanno virtualmente restrizioni.
Lo slot nero è un enigma per chi deve usarlo, dato che è legato all'interfaccia Ultra M.2. Ha otto linee PCI Express quando state usando una CPU a 40 linee, ma solo quattro linee in presenza di un Core i7-5820K. Dato che è l'unico slot senza switch che ripartisce le linee, viene interamente disabilitato quando un SSD è installato nello slot "Ultra M.2". Le ultime quattro linee di un Core i7-5960X o 5930K semplicemente scompaiono.
C'è una sola buona ragione per lamentarsi dello slot nero, comunque, ed è la scheda aggiuntiva USB 3.1. Potreste essere tentati di usarla insieme a un paio di spesse schede video, ma funziona solo se lo slot M.2 x4 è vuoto. Anche se non è importante per la maggior parte degli utenti, per alcuni rappresenterà un problema rilevante.
I due connettori USB 3.0 del pannello frontale sono allineati sopra le schede video, sulla parte frontale della scheda, per un facile collegamento. Tutte e quattro le porte condividono una singola linea del chip USB 3.0 attraverso un hub a quattro porte, perché non avete davvero bisogno del bandwidth massimo per alimentare quattro dischi USB 3.0 allo stesso tempo, vero? Se lo fate, la scheda ha anche due porte non condivise sul retro, insieme a quattro porte condivise sul pannello posteriore e potete probabilmente intuire a quali porte collegare un determinato dispositivo.
C'è inoltre un connettore FP-Audio posto solo un po' troppo lontano nell'angolo inferiore, difficilmente raggiungibile per alcuni cavi del case. Si tratta però principalmente di un problema degli chassis.
Come la rivale più costosa, ASRock include una modalità LN2 e switch slow mode per overclocker estremi. Quest'ultimo permette di impostare il sistema al moltiplicatore 12x per evitare situazioni dette "cold bug", che si verificano quando la CPU non è sotto carico. Alcuni overclock falliscono a volte per via delle temperature troppo basse, e la porta LN2 può raffreddarsi rapidamente quando la CPU viene scaricata. Passare a una frequenza più bassa prima di rimuovere il carico sulla CPU può impedire l'insorgere del problema.
Due bottoni permettono agli utenti di aumentare o diminuire la frequenza della CPU attraverso il BLCK o il moltiplicatore del core, così come il CPU cache ratio, la tensione del core e quella della cache. Il tasto "Menu" permette agli utenti di passare tra le modifiche, mentre l'applicazione Rapid OC di ASRock emerge per mostrare quale strumento è stato selezionato.
Le altre caratteristiche legate all'overclock si trovano nell'angolo frontale inferiore e includono uno schermo di stato a due cifre, uno switch per selezionare la ROM del firmware, un tasto Direct Key per avviare direttamente all'interfaccia del firmware, un tasto di accensione e uno di reset. Queste schede hanno persino un paio di LED per indicare quale ROM è attiva.
Inoltre sopra potete vedere che ci sono due ROM del firmware rimpiazzabili, la singola estensione SATA Express per porte SATA e un connettore coperto da uno sticker per il cavo di alimentazione a due dischi HDD Saver di ASRock. Quel cavo di alimentazione permette agli utenti di spegnere un disco non in uso. L'applicazione HDD Saver è protetta da password, ma la password protegge solo l'accesso a quel cavo di alimentazione.
Entrambe le motherboard includono sei cavi SATA, una scheda di espansione da PCIe x4 a due porte USB 3.1, un cavo per due dischi HDD Saver, una mascherina di I/O, software e documentazione. L'X99 OC Formula/3.1 fornisce tre bridge flessibili per 2-3-4-way SLI, mentre la Fatal1ty X99 Professional ha bridge rigidi per 2, 3 e 4-way SLI.