Conclusioni
Gli iMac si descrivono in poche e concise parole: ottimi materiali e design, piattaforme aggiornate, prezzi dei modelli base leggermente sopra la media, personalizzazioni costose. Acquistare un iMac significa, prima di tutto, voler usare OS X. Se è quello che volete, il suggerimento è acquistare uno dei modelli base ed evitare, se non ne sentite veramente il bisogno, le personalizzazioni. Fate però bene le vostre scelte, perché non potrete cambiare i componenti dopo l'acquisto, almeno non facilmente.
Clicca per ingrandire
I modelli che consigliamo sono quindi quelli base, mentre la scelta tra il 21.5" e il 27" dipende chiaramente dal vostro desiderio, disponibilità economica e anche modello d'uso. Ricordatevi che manca il lettore ottico, quindi se volete usarlo per guardare i film, la scelta dovrebbe ricadere sul modello da 27" a cui dovrete però abbinare un lettore esterno. Ammettiamolo, una soluzione orrenda, ma l'unica possibile. A meno di consegnarsi ai servizi di noleggio e vendita online, a partire da iTunes.
![]() | Apple iMac 21,5" | |
![]() | Apple SuperDrive USB, Lettore e Masterizzatore CD e DVD | |
![]() | Apple Magic Mouse |
![]() | ![]() |
Se volete un computer da casa per le vostre attività personali, tra internet, posta elettronica e fogli di calcolo, il 21.5" base è più che sufficiente e con poco più di 1300 euro sarete felici. Con gli iMac si può giocare con qualche compromesso, ma per quest'attività possiamo solo consigliarvi di lasciar perdere questi prodotti Apple, o più in generale tutti gli All-In-One. Non sono ancora pronti per offrire la flessibilità e le prestazioni che un videogiocatore dovrebbe desiderare.